MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] . I ceppi le legano le gambe a un basamento che vuole evocare un pilone del fiume Piave. La sinuosa linea liberty e il simbolismo patriottico dell’opera non piacquero a tutti e quando, in occasione della sua esposizione alla Fiorentina Primaverile ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] d'arte pro invalidi di guerra, eseguendo sia la xilografia per la copertina del catalogo sia il manifesto in stile liberty. Espose quattro incisioni (Campi in Sardegna, Zampognari sardi, Il paese, La modella) e due acquerelli. Nel 1916-17 progettò ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] Piacere nel quale soprattutto la figura femminile dalle chiome fluttuanti e dalle forme avvolgenti rivelava una forte impronta liberty; il Vinto, ispirato alla scultura di Rodin, di cui Nicolini si dichiarava fervente ammiratore; il Risveglio (Roma ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] i debiti vi furono anche il palazzo cittadino della famiglia sull’allora corso Vittorio Emanuele, fatto decorare in stile liberty dal padre poco prima della morte, e l’ex delizia estense di Fossadalbero, di proprietà della famiglia Mosti fin ...
Leggi Tutto
GOLFARELLI, Tullo
**
Nacque a Cesena il 24 giugno 1853, da Enrico, orafo, e da Vittoria Bassoli. Apprese la tecnica dell'incisione e della lavorazione dei metalli presso la bottega del padre; dal 1878 [...] -Gancia e nei monumenti Bonazzi e Magnani dimostra di aver accolto i dettami stilistici del gusto simbolista e liberty, riscontrabili anche nei bozzetti per fontane conservati nella Pinacoteca di Cesena, e in alcune illustrazioni per le Myricae ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] 62, 346; L. Puppi -G. Toffanini, Guida di Padova, Trieste 1983, p. 376; V. Vicario, Gli scultori ital. dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 286 s.; U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 322; A. Panzetta, Diz. degli scultori ital. dell ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] degli Stati Uniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che furono trasformate nei transatlantici "Sydney" e "Surriento". In breve tempo la flotta riconquistò le posizioni perdute, divenendo ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] bozzetti per cartoline, copertine di libri e riviste, inviti a feste ed eventi: in tale ambito espresse un aggiornato gusto liberty, raffinato e alla moda, rivolto al pubblico urbano. Ne è valido esempio il bozzetto per la cartolina Natale (datato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] a quello dei suoi colleghi coetanei, ansiosi di emanciparsi dalla tradizione e attratti dal respiro internazionale del liberty, assimilato attraverso le riviste in circolazione e le Biennali veneziane.
Nel 1914 sposò Paola Fiori, conosciuta in ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] . Ad Amsterdam era rappresentata da Casa Metz, il noto magazzino che in Olanda proponeva gli articoli del magazzino londinese Liberty.
Nel 1925 gli indirizzi Gallenga nel mondo, oltre ai principali negozi di Roma e Firenze, annoveravano le filiali e ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...