D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Sardegna (catalogo), Torino 1980, II, nn. 825-827; III, p. 1428, che studia essenzialmente il D. come pittore; F. Robecchi, Il Liberty a Brescia, Brescia 1981, p. 91; G. Bruno, La pitt. in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, pp. 439-441 e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] B., La subsidiarité. De la théorie à la pratique, Saint-Cénéré 1995.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty, Chicago 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Hoffmann, R., Il principio di sussidiarietà. L'attuale significato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Technology (MIT). Il contributo americano più significativo all'aeronautica della fase bellica fu il famoso motore Liberty a 12 cilindri.
Queste iniziative contribuirono in misura rilevante alla trasformazione degli aeroplani da velivoli prodotti in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, New York 1967, col. 297; W. J. Bouwsma, Venice and... rep. liberty..., Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 169, 171; Kat. der Handschrifton der Staars-und Universitdtsbibl. Hamburg, V, a cura di B. Lolise ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense of liberty. The history of the Liberal International, London 1997, ad ind.; A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento, da Giolitti a M ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . A., Germany 1866-1945, New York 1978.
Goodrich, L. M., The United Nations, London 1960.
Jones, M. A., The limits of liberty, New York 1983 (tr. it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ (tr ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a platina, di cui il più antico tipo è il torchio. Ha il piano e la platina mobili, ed è rappresentato dalla "Liberty" costruita nel 1862 a New York dai meccanici Degener e Weiler. La platina dalla posizione orizzontale o quasi passa alla verticale ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Zeitschrift für celtische Philologie, XIV (1920), XV (1921), XVI (1922); J. Mac Neill, Celtic Ireland, Dublino 1920; S. Bryant, Liberty, Law and order under native Irish Rule, Londra 1925.
Sul diritto gallese cfr. H. Lewis, The ancient Laws of Wales ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ., p. 85 segg.; C. E. Merriam, History of the theory of sovereignty, New York 1903; J. Mackinnon, A history of modern liberty, Londra-New York 1906. Su Bodin: P. Boudrillart, J. Bodin et son temps. Tableau des théories polit. et des idées économiques ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] la maggior parte delle quali realizzate prima del 1940), diverso è il loro valore attuale: grande è l'importanza delle esperienze liberty e floreali e di quelle legate all'applicazione del ferro e della ghisa, per la loro qualità d'arte; mentre tutte ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...