Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] pp. 402-428.
Meade, J.E., Alternative systems of business organization and workers' remuneration, London 1986.
Meade, J.E., Liberty, equality and efficiency, London 1993 (tr. it.: Libertà eguaglianza ed efficienza, Milano 1995).
Mitchell, D.J.B., The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] , mercanti. La saga dell'argento spagnuolo, Bologna 1996.
Dahrendorf, R., Economic opportunity, civil society, and political liberty, Copenhagen 1995 (tr.it.: Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] .
Greenberg, D.F. (a cura di), Corrections and punishment, London-Beverly Hills, Cal., 1977.
Hart, H.L.A., Law, liberty and morality, Oxford 1963 (tr. it.: Diritto, morale e libertà, Acireale 1968).
Hart, H.L.A., Punishment and responsibility, Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] e che quindi potrebbero essere false.
Dieci anni dopo John Milton, nella sua Areopagitica. A speech for the liberty of unlicensed printing (1644), offre un ritratto del clima limaccioso che si respira fra gli intellettuali nei Paesi oppressi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] , Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942.
Monfasani 1993: Monfasani, John, Aristotelians, platonists, and the missing ockhamists. Philosophical liberty in pre-Reformation Italy, "Renaissance quarterly", 46, 1993, pp. 247-276.
Nardi 1949: Nardi, Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] fu caratterizzata dall’impiego del nuovo materiale lasciato faccia-a-vista, senza nasconderlo sotto gli opulenti decori liberty o eclettici, come avvenne nella fabbrica del Lingotto di Giacomo Matté-Trucco. La fabbrica divenne anche l’elemento ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] of serfdom, London 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, Milano-Roma 1948).
Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Herf, J., Reactionary modernism, Cambridge 1984 (tr. it.: Il modernismo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] 1985 (tr. it.: La democrazia economica, Bologna 1993).
Dahrendorf, R., Economic opportunity, civil society, and political liberty, Copenhagen 1995 (tr. it.: Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari 1995 ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] on governments and non-dominant ethnic groups in Europe, 1850-1940, New York 1991, pp. 263-89.
E. Gellner, Conditions of liberty: civil society and its rivals, London 1994.
E. Reggio d’Aci, La Regione Trentino-Alto Adige, Milano 1994.
R. Toniatti ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] Congress. Information superhighway. An overview of technology challenges, Washington 1995.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty: a new statement of the liberal principles of justice and economy, London 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...