GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] 1990, p. 179; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 177; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, s.v.; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 153 ...
Leggi Tutto
CRISCONIO, Luigi
M. Antonella Fusco
Figlio di Francesco e di Anna Calise nacque a Napoli il 25 agosto del 1893.
Sulla sua formazione pittorica non esistono atti ufficiali non risulta iscritto presso [...] 1964 L. Vergine, Napoli '25-'33, Napoli s.d., p. 19 P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, p. 35 H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 493 P. Ricci, Arte e artisti a Napoli, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] da H. Guimard, i vetri di E. Gallé), in Catalogna con il modernismo di A. Gaudí, in Italia con lo stile Liberty, e in tutti i paesi toccati dall’industrialismo, l’art nouveau rappresentò il tentativo della nuova borghesia degli affari, dinamica e ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] L. A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H. L. A., Law, liberty and morality, Stanford 1963 (tr. it.: Diritto, libertà e moralità, Acireale 1968).
Hippel, F. von, Die Perversion von Rechtsordnungen ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] New York: Basic Books, 1973 (tr. it.: Interpretazione di culture, Bologna: Il Mulino, 1987).
Gellner, E., The conditions of liberty, London: H. Hamilton, 1994 (tr. it.: Le condizioni della libertà: la società civile e i suoi rivali, Milano: Edizioni ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . Robbins, An essay on the nature and significance of economic science, 1932; F. A. von Hayek, Law, legislation and liberty, vol. II, The mirage of social justice, 1976): si rimproverava all''economia del benessere' di prospettare un tipo di felicità ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] welfare, in "Philosophy and public affairs", 1981, X, pp. 283-345.
Dworkin, R., What is equality?, parte III, The place of liberty, in "Iowa law journal", 1987-1988, LXXIII, pp. 1-54.
Dworkin, R., What is equality?, parte IV, Political equality, in ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] popoli, Milano s.a. [ma 1899]; L’arte nuova e il cosidetto stile Liberty, «Arte Decorativa Moderna», 1, 1902, nr. 3, pp. 52-59; e architetture; Id., Venezia, in Archivi del Liberty italiano. Architettura, a cura di Rossana Bossaglia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dà grande spazio alla pubblicità. Si diffondono nuove mode; si arredano le case all'insegna dello stile floreale, o liberty, o di stili più esotici, ispirati all'Oriente.
Lo sviluppo sociale porta a una crescente diffusione dell'attività sportiva ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] ecc., ne I castelli romani: opera illustrata da artisti del Lazio di Edoardo De Fonseca, allora direttore della rivista liberty Novissima. Altre sue opere furono presentate lo stesso anno agli Amatori e cultori, acquerelli, un disegno e degli oli ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...