Giornalista e scrittore inglese, nato a Londra il 29 maggio 1874. Iniziò la sua attività letteraria collaborando a vari giornali con critiche d'arte e brevi articoli, pur non abbandonando del tutto la [...] fondato e diretto da G. K. C., vivace ed interessante portavoce anche della Distributist League for the Restoration of Liberty by the Distribution of Property, anch'essa fondata e presieduta dal C.
Bibl.: G. H. Gardiner, Prophets, Priests and ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] , Mich., 1956.
Broderick, A. (a cura di), The French institutionalists, Cambridge, Mass., 1970.
Buchanan, J.M., Property, the guarantor of liberty, Aldershot, Vt., 1993.
Coase, R.H., The nature of the firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405 ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Cozzi, l'intenzione critica di Morosini.
64. Hans Baron, The Crisis of Early Italian Renaissance: Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton 19662.
65. Id., The Anti-Florentine Discourses of the Doge Tomaso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] riconoscibilità stilistica del manifesto in Italia avviene un po’ più tardi che in Francia, e si esprime nella pienezza del gusto liberty. I due generi che si evolvono all’inizio del nuovo secolo, sono i manifesti per gli spettacoli del melodramma e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] New York 1978.
Rose Ackerman, S., Corruption and government, Cambridge, Mass, 1999.
Rothbard, M.N., The ethics of liberty, Atlantic Highlands 1982 (tr.it.: L'etica della libertà, Macerata 1996).
Sapelli, G., Cleptocrazia. Il "meccanismo unico" della ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] degli Stati Uniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che furono trasformate nei transatlantici "Sydney" e "Surriento". In breve tempo la flotta riconquistò le posizioni perdute, divenendo ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] bozzetti per cartoline, copertine di libri e riviste, inviti a feste ed eventi: in tale ambito espresse un aggiornato gusto liberty, raffinato e alla moda, rivolto al pubblico urbano. Ne è valido esempio il bozzetto per la cartolina Natale (datato ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] tema della libertà del volere, iniziata ai tempi del soggiorno parigino e ripresa in Inghilterra, testimoniata dallo scritto Of liberty and necessity (trad. it. Libertà e necessità) steso nel 1646 come replica a Bramhall e pubblicato nel ’54 senza ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] a quello dei suoi colleghi coetanei, ansiosi di emanciparsi dalla tradizione e attratti dal respiro internazionale del liberty, assimilato attraverso le riviste in circolazione e le Biennali veneziane.
Nel 1914 sposò Paola Fiori, conosciuta in ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] . Ad Amsterdam era rappresentata da Casa Metz, il noto magazzino che in Olanda proponeva gli articoli del magazzino londinese Liberty.
Nel 1925 gli indirizzi Gallenga nel mondo, oltre ai principali negozi di Roma e Firenze, annoveravano le filiali e ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...