(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] , M. Holzman e N. Pfeiffer; di E. Mitchell e R. Giurgola e i nuovi grattacieli, nel centro di F., One & Two Liberty Place (Murphy & Jahn, 1987 e 1990); Comcast Center (Robert A. M. Stern Architects, 2007). Il Philadelphia museum of art è tra ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] et de la science politique, XVIII (1902), p. 385 segg. Sulla moderna democrazia: Scherger, The evolution of modern liberty, New York 1904; Constant, Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, in Biblioteca di scienze politiche, V ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] in England, ecc., Londra 1932; J.-M. Dargaud, Hist. de la liberté religieuse en France et de ses fondateurs, voll. 4, Parigi 1859; S. H. Cobb, The rise of religious liberty in America, New York 1902; l. Whipple, Our ancient liberties, ivi 1927. ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] e nel tessuto edilizio minore. La via Libertà ha perduto buona parte dei segni dell'architettura ottocentesca e liberty, pur permanendo l'impianto con residui del primitivo decoro, mentre molti dei nuovi edifici presentano caratteri di buona ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] Literary History, 11 (1980); G. Scharnhorst, Charlotte Perkins Gilman, Boston 1985; P. W. Allen, Building domestic liberty: Charlotte Perkins Gilman's architectural feminism, Amherst 1988; R. Mazzanti, Dalla 'stanza gialla' alla 'terradilei': tappe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] rinacque in quaranta giorni: autori, con Orsino Bongi (1875-1921), Galileo Chini (1873-1956), il più significativo esponente del Liberty italiano, e il ‘giovane’ Marcello Dudovich (1878-1962). Chini e Dudovich: due nomi che, a buon diritto, figurano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] to authority. An experimental view, New York 1974 (tr. it.: Obbedienza all'autorità, Milano 1975).
Mill, J.S., On liberty, Londra 1859 (tr. it.: Saggio sulla libertà, Milano 1981).
Moscovici, S., Psychologie des minorités actives, Paris 1979.
Mucchi ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] da E. Berti e G. Campanini, Roma 1993.
Dahrendorf, R., The modern social conflict. An essay on the politics of liberty, New York 1988 (tr. it.: Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà, Roma-Bari 1989).
Degl'Innocenti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4, pp. 371-393.
Hayek, F. A. von, Law, legislation and liberty. A new statement of the liberal principles of justice and political economy, 3 voll., London: Routledge & Kegan Paul, 1973 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] e sulla conseguente scomunica, che nei suoi effetti civili non compete alla pars sacerdotalis (C.J. Nederman, Liberty, community and toleration: freedom and function in medieval political thought, in Difference & dissent. Theories of toleration ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...