Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] macchia d’olio, coinvolgendo mercanti, artigiani e popolo delle città. I comitati e le associazioni di cittadini (Sons of Liberty) danno vita a numerose manifestazioni di piazza e si battono per assumere il controllo politico dei territori.
Sempre le ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] e Gabriele D’Annunzio), con un’ampia tenuta e frutteti tra i più ricchi d’Italia, la fece trasformare in villa liberty, con una torre di oltre trenta metri, dall’architetto Gino Coppedè (1909-10); ribattezzatala castello Regina in onore della moglie ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] (oggi detto palazzo ex Enel), nei quali fuse sapientemente l’afflato barocco con la lezione di Ettore Tito e la grazia liberty. Due anni dopo, nel 1930, partecipò invano al concorso per la cattedra di figura all’Istituto Gazzola, vinta da Umberto ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] novità contemporanee e al tempo stesso affine allo spirito neoeclettico. Rinunciando alle movenze sinuose tipiche della stagione liberty, costruì i suoi progetti partendo da una struttura stilizzata e lineare, all’interno della quale inserire con ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] il raffinato mensile Novissima (dal 1903), con immagini che gravitano nell'orbita d'influenza secessionista, con avvolgenti linee liberty e forme rimpolpate da un evidente neomichelangiolismo. Alcuni dipinti (Ritratto della moglie, 1907, olio su tela ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] in Italia nel 1904, andò ad abitare nel centro di Torino, in un’elegante casa arredata con mobili in stile liberty, disegnati da lui e realizzati dall’ebanista Giacomo Cometti. Contemporaneamente prese uno studio in Corso Siccardi 57. Nel 1905 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] indulgono spesso a un grafismo che, a tratti, sconfina nel virtuosismo. Sono così percepibili quelle tendenze verso una raffinatezza tendente al liberty che, di lì a poco, troverà in Palermo uno dei centri più ricettivi.
Nel 1883 il G. partecipò all ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] all'estero contribuirono a liberare le vedute del F. dai toni scuri e ad arricchire la sua pittura con elementi di gusto liberty (Notre-Dame à Paris 1907; catal., 1942, pp. n.n.; vedi anche Dal Canton, 1992, pp. 268 s.). In quegli anni proseguì ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] del re durante i suoi soggiorni. Alle costruzioni di stile barocco del secolo precedente si aggiunsero quelle in stile Liberty che caratterizzano ora buona parte del centro di Pest, dove il nuovo palazzo del Parlamento fu tuttavia costruito nello ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] ) di David Greene per ritornare al western con Viva la muerte… tua! (1971) di Duccio Tessari. Dopo il dramma Cinderella liberty (1973; Un grande amore da 50 dollari) di Mark Rydell, diede vita a un divertente duetto con Nino Manfredi in Attenti ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...