LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] '800. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. 384-388; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, I, Torino 1994 ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] ), l'Apple Park di Cupertino, California (2016), la Bloomberg Place, Londra (2016) e la riqualificazione di Piazza del Liberty, Milano (2018). Tra le sue esposizioni più recenti si segnalano la mostra Motion. Auto, arte, architettura allestita nel ...
Leggi Tutto
órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] del tempo li avevano rivelati. Nelle trasformazioni ottocentesche, e più ancora nelle fogge stravaganti del periodo liberty o dei successivi tentativi di interpretazione moderna, gli ordini classici vennero perdendo le caratteristiche primitive senza ...
Leggi Tutto
SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] Hist. Zeitschrift, XXXVI (1876), p. 324 segg.; G. Scherger, The evolution of modern Liberty, New York 1904; J. Mackinnon, A History of modern Liberty, Londra 1908; E. Crosa, Il principio della sovranità popolare dal Medioevo alla rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] 2010), nata come fenomeno tra i mercanti d’arte e gli antiquari, in concomitanza con l’esaurimento dei prodotti e delle opere liberty e art déco e con l’ingresso nelle gallerie dei prodotti di d. realizzati negli anni Ottanta in edizioni limitate, la ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] Contrade di Siena, ivi 1986; Scultura dipinta, Maestri di legname e pittori a Siena: 1250-1450, ivi 1987; Siena tra Purismo e Liberty, Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. Christiansen, C.B. Strehlke e L. B. Kanter ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] Stati Uniti si sono rinvenuti nuovi depositi, dei quali quello di Moss Bluff Dome, di grande potenza, nella contea Liberty nel Texas, sarà coltivato dalla Texas Gulf Sulphur Company, la maggiore compagnia americana che da sola fornisce circa il 70 ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] 9 del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici in termini sostanzialmente sovrapponibili «Everyone has the right to liberty and security of person. No one shall be subjected to arbitrary arrest or detention. No one shall be deprived of ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] . Il Novecento/1, 1900-1945, Milano 1992, I, pp. 458, 462, 476-478, 480; A. Capriotti, ibid., II, pp. 922 s.; Il liberty in Italia (catal., Roma), a cura di F. Benzi, Milano 2001, pp. 72, 187, 194, 372; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Posad in Russia), il busto di William Penn e il monumento di John Wister a Filadelfia (1903), il bel monumento liberty in memoria di Kate Reynolds Fiaschi per il Waverley Cemetery a Sydney (1913), opere di gusto decorativo quali Cleopatra (Saint ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...