• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
776 risultati
Tutti i risultati [776]
Biografie [372]
Arti visive [297]
Storia [62]
Economia [55]
Cinema [43]
Letteratura [41]
Diritto [39]
Temi generali [32]
Filosofia [27]
Scienze politiche [26]

Chini, Galileo

Enciclopedia on line

Chini, Galileo Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica [...] e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, mosaici e vetrate (per S. Paolo fuori le Mura a Roma). Tra le sue grandi decorazioni murali (esposizioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CERAMICA – FIRENZE – LIBERTY – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chini, Galileo (3)
Mostra Tutti

Mùzio, Giovanni

Enciclopedia on line

Mùzio, Giovanni Architetto (Milano 1893 - ivi 1982). Dissociandosi dal tardo eclettismo ottocentesco, dal liberty e dal nascente razionalismo, svolse una ricerca che si avvicina alle correnti artistiche della pittura [...] metafisica e del Novecento. Tra le sue opere più significative: la Ca' Brüta in via Moscova (1919-23) e l'Università Cattolica (1929-34) a Milano; il santuario di S. Antonio a Varese (1957); l'ampliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – PITTURA METAFISICA – MOSCOVA – LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùzio, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Rènda, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Polistena 1859 - Napoli 1939). Interessato al verismo, fu poi esponente del liberty. Noto per le figure femminili (Estasi, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), eseguì anche alcuni monumenti: a [...] Castellammare di Stabia (a L. Denza e ai Caduti); a Napoli (a T. Campanella, aula magna dell'università, 1907; al generale Cosenz, 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – POLISTENA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rènda, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande [...] conscious will, Oxford 2009; M.S. Gazzaniga, Who’s in charge? Free will and the science of brain, New York 2011; I. Carter, Positive and negative liberty, in Stanford Encyclopedia of philosophy, ed. E. Zalta, 2012, http://plato. stanford.edu/entries ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ALASDAIR MACINTYRE – SCIENZE COGNITIVE – DECOSTRUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

Sommaruga, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sommaruga, Giuseppe Architetto (Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione [...] storicista del maestro; avvicinatosi idealmente alle opere dei maestri viennesi (O. Wagner, J. M. Olbrich), ne interpretò lo stile caratterizzando la sua produzione architettonica con l'introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE FLOREALE – SARNICO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sommaruga, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Arata, Giulio Ulisse

Enciclopedia on line

Arata, Giulio Ulisse Architetto (Piacenza 1881 - ivi 1962). Lavorò, soprattutto a Napoli e a Milano, nell'ambito della corrente liberty; progettò il palazzo della Provincia  e  curò la sistemazione della zona dantesca di Ravenna [...] con l'ingegnere G.L. Mellucci e restauri architettonici a Piacenza e a Bologna. Pubblicò, tra l'altro, L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia (1914) e Costruzioni e progetti (1942) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – PIACENZA – RAVENNA – SICILIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arata, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti

Chase, Salmon Portland

Enciclopedia on line

Chase, Salmon Portland Uomo politico (Cornish 1808 - New York 1873). Avvocato nell'Ohio, difensore degli schiavi fuggiaschi, fece parte del Liberty Party e dei Free Soilers e nel 1854 si mise alla testa del movimento per la [...] formazione di un partito indipendente dagli interessi schiavisti, che fu il partito repubblicano, del quale fino allo scoppio della guerra civile fu uno dei capi più combattivi; nominato da Lincoln (1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chase, Salmon Portland (1)
Mostra Tutti

HOOVER, Herbert Clark

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOOVER, Herbert Clark (XVIII, p. 563) Vittorio GABRIELI Reagì al New Deal di Roosevelt da lui considerato (Challenge to Liberty, 1934) come una penetrazione socialista nel sistema economico degli S. [...] U. In seguito ad un viaggio in Europa nel 1938, si schierò contro il principio della sicurezza collettiva e predicò il non intervento negli affari europei. Nel 1939 organizzò il Fondo di soccorso per la ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDIA – NEW DEAL – GERMANIA – AUSTRIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOVER, Herbert Clark (3)
Mostra Tutti

Magni, Giulio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei della cultura liberty (villa Marignoli [...] in via Po), sia elementi presi dal vasto repertorio dell'architettura eclettica ottocentesca (ministero della Marina, 1912-28; chiesa Regina Pacis, 1924-28, Lido di Ostia). Importante il ruolo di M. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – BUCAREST – ROMANIA – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magni, Giulio (1)
Mostra Tutti

Nònni, Francesco

Enciclopedia on line

Nònni, Francesco Xilografo e ceramista (Faenza 1885 - ivi 1976). Le sue xilografie e illustrazioni per libri e riviste (Emporium, L'Eroica) sono notevole espressione del gusto liberty. Prigioniero durante la prima guerra [...] mondiale, dalla prigionia trasse materia per album (Gefangenlager Celle). Fu direttore della rivista La Xilografia (1924-26); in seguito si dedicò prevalentemente alla ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – XILOGRAFIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nònni, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
liberty
liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neolìberty
neoliberty neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali