• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [372]
Arti visive [297]
Storia [62]
Economia [55]
Cinema [43]
Letteratura [41]
Diritto [39]
Temi generali [32]
Filosofia [27]
Scienze politiche [26]

art nouveau

Enciclopedia on line

Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella [...] di Monaco, in Germania; modernismo e arte jóven, in Spagna; Sezessionstil, in Austria; style sapin in Svizzera; liberty in Italia), oppure fanno riferimento a elementi formali che lo caratterizzano (Lilienstil «stile giglio»; Wellen-stil «stile onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ESTREMO ORIENTE – ARTS AND CRAFTS – SEZESSIONSTIL – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

liberty

Enciclopedia on line

Termine (dal nome dei magazzini fondati a Londra nel 1875 da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente) usato soprattutto in Italia per designare lo stile diffuso [...] tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, caratterizzato da un linearismo elegante e decorativo e da motivi ornamentali di matrice geometrica e fitomorfica (onde la denominazione alternativa di floreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – LONDRA – ITALIA

Liberty

Enciclopedia on line

Tipo statunitense di nave da carico secco, di circa 10.000 t di portata e 12 nodi di velocità, riprodotto (con il sistema della prefabbricazione) in centinaia di esemplari durante la Seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

LIBERTY, stile

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTY, stile Pietro D'Achiardi Questo stile, che fu di moda per un breve periodo verso la fine del sec. XIX e il principio del XX, prese il nome dai signori Libetty e C. che in Inghilterra furono [...] architettonico. Di modo che il nome degli inventori divenne sinonimo di questa libertà che spesso degenerò in licenza, e la parola liberty passò in Francia, in Italia e in altri paesi di Europa a indicare una fioritura di arte decorativa, che venne ... Leggi Tutto

LIBERTY PARTY

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTY PARTY Howard R. Marraro . Partito politico nordamericano, organizzatosi negli stati del Nord nel 1839, e scioltosi nel 1848. Suo scopo principale fu di combattere la schiavitù con mezzi politici. Malcontenti [...] potesse ottenere un esito più favorevole. Il primo aprile 1840, si decise di adottare il nome di partito della libertà (Liberty Party). Il 12 maggio 1841 si tenne a New York la prima vera assemblea nazionale, alla quale erano rappresentati tutti gli ... Leggi Tutto

Liberty party

Enciclopedia on line

Partito politico antischiavista degli USA sorto negli Stati del Nord nel 1840. Si sciolse nel 1848 e i suoi aderenti confluirono, con gli abolizionisti dei partiti democratico e repubblicano, nel neocostituito Free-soil party ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO

Holden, Liberty Emery

Enciclopedia on line

Studioso e uomo d'affari (Raymond, Maine, 1833 - Cleve land 1913); dapprima prof. universitario di storia e letteratura inglese, passò alla pratica legale e poi, con grande successo, al mondo degli affari; fondò la Western reserve historical society; fu presidente del comitato per la costruzione del Cleveland museum of art, al quale poco dopo la sua morte (1914) la vedova donò la collezione di pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE

Bailey, Liberty Hyde

Enciclopedia on line

Bailey, Liberty Hyde Botanico e orticoltore statunitense (South Haven, Michigan, 1858 - Ithaca 1954), professore di orticoltura alla Cornell University (Ithaca): si occupò specialmente della sistematica delle piante coltivate. Autore di varî trattati e dizionarî di agricoltura, fondatore del giardino sperimentale (da lui poi donato alla Cornell University), contribuì efficacemente al progresso dell'agricoltura nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – AGRICOLTURA – MICHIGAN

Michelazzi, Giovanni

Enciclopedia on line

Michelazzi, Giovanni Architetto italiano (Roma 1879 - Firenze 1920), significativo esponente del liberty italiano. Poté conoscere le opere di Olbrich e Wagner attraverso le pubblicazioni della Wagnerschule, formandosi una [...] personale e squisita sensibilità, e gusto per la decorazione, insieme a un rigore costruttivo, dei quali rimangono a testimonianza, a Firenze, dove svolse la sua attività i villini Ravazzini (1907-08) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE AMMIRATO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelazzi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Baruffi, Alfredo

Enciclopedia on line

Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte del disegno da autodidatta, [...] tedesca e anglofona (Ver Sacrum, Jugend e The Studio), l’artista orientò il proprio gusto verso lo stile liberty d’Oltralpe. Le sue opere, caratterizzate da ambientazioni bucoliche neoclassiche e decorativismo floreale, adornarono le più eleganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – DIVINA COMMEDIA – LINGUA TEDESCA – STILE LIBERTY – XX SECOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
liberty
liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neolìberty
neoliberty neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali