• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [41]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [48]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Storia antica [7]
Religioni [7]
Lingua [7]

Polìbio

Enciclopedia on line

Liberto (m. 47 d. C.) dell'imperatore Claudio e suo favorito. Nel 43 Seneca, esiliato in Corsica, cercò di ingraziarselo indirizzandogli una consolatoria per la morte del fratello, la Consolatio ad Polybium. [...] Accusato di adulterio con Messalina, fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSALINA – ADULTERIO – CORSICA – LIBERTO – SENECA

Anicèto

Enciclopedia on line

Liberto e pedagogo di Nerone, nel 59, prefetto della flotta di Miseno, aiutò Nerone nell'uccisione di Agrippina. Più tardi (62) fu esiliato in Sardegna, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA – SARDEGNA – LIBERTO – MISENO – NERONE

Ìcelo

Enciclopedia on line

Liberto dell'imperatore Galba, da lui elevato a grande potenza; fu ucciso per ordine di Otone (69 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – OTONE – GALBA

nomenclatore

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunziava al padrone i clienti o amici in visita per la salutatio matutina. In età imperiale i n. furono anche adibiti a uffici pubblici (nomenclator a censu, ab [...] admissione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ANTICA ROMA – LIBERTO

librario

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, il servo o il liberto addetto a copiare testi al servizio di privati o del pubblico, talvolta in laboratori gestiti da venditori di libri. Nella legione romana, chi teneva la contabilità [...] dei soldati e annotava per ciascuno debiti e crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA ROMA – LIBERTO

VERRIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRIO Flacco (Verrius Flaccus) Marco Galdi Figlio di liberto, visse sotto Augusto e Tiberio e fu uno dei più rinomati maestri di grammatica. Augusto gli affidò l'istruzione dei nipoti Gaio e Lucio. [...] Tenne lezione nel palazzo imperiale. Fu anche filologo e scrisse molte opere con le quali mirava a illustrare l'origine e il significato di antiche istituzioni: così si occupò dei Saturnali, degli Etruschi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRIO Flacco (1)
Mostra Tutti

Jawhar al-Siqilli

Dizionario di Storia (2010)

Jawhar al-Siqilli Generale fatimide (m. 991). Probabilmente liberto di origine non araba, J. conquistò, per conto del califfo al-Mu’izz, il Nord Africa e, nel 969, l’Egitto, divenendone governatore. [...] Nel corso della guerra mossa ai , nel 976, annesse all’impero lo Hijaz, a seguito di ciò la khutba della Mecca fu letta nel nome del califfo fatimide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDE – CARMATI – CALIFFO – LIBERTO – EGITTO

Seréno, Anneo

Enciclopedia on line

Amico (sec. 1º d. C.), o forse parente o liberto, di Seneca, il quale gli dedicò gli scritti De constantia sapientis e De tranquillitate animi; fu prefetto dei vigili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – SENECA

Vedio Pollióne, Publio

Enciclopedia on line

Cavaliere romano (m. 15 a. C.), figlio di un liberto; noto per il lusso e la dissolutezza, soleva dare in pasto alle murene i suoi schiavi condannati a morte. Amico di Augusto, gli eresse un Cesareo a [...] Benevento, e morendo gli lasciò la propria villa di Posillipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEVENTO – POSILLIPO – LIBERTO – AUGUSTO – MURENE

patrono

Dizionario di Storia (2011)

patrono Nel diritto romano, la persona che manometteva uno schiavo rendendolo un liberto, mantenendo però il diritto di successione sul suo patrimonio in caso di morte senza eredi, e quello a determinati [...] altri servizi. Per similitudine si chiama p. anche in altri contesti colui che dispone di una clientela all’interno di una relazione di formale o informale. Nel diritto canonico, il p. è il  titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrono (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali