• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [264]
Letteratura [12]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [48]
Storia [41]
Diritto [14]
Diritto civile [8]
Storia antica [7]
Religioni [7]
Lingua [7]

Àquila

Enciclopedia on line

Liberto (1º sec. a. C.) di Mecenate, aggiunse nuovi segni stenografici di sua invenzione alle note tironiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO

Cecìlio Epiròta, Quinto

Enciclopedia on line

Grammatico, nato a Tuscolo (1º sec. a. C.), liberto di Attico; esiliato per l'accusa di relazioni illecite con Pomponia figlia di Attico e moglie di Marco Agrippa della quale era maestro, fu accolto da [...] Cornelio Gallo prefetto dell'Egitto, e dopo la morte di lui (26 a. C.) aprì in Roma una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO GALLO – MARCO AGRIPPA – LIBERTO – EGITTO – ROMA

Mesomède

Enciclopedia on line

Mesomède Poeta e musico greco di Creta (sec. 2° d. C.), liberto e amico dell'imperatore Adriano, autore di tre inni (Alla Musa, Al sole, Alla Nemesi), tra i pochi documenti tramandatici dall'antichità con notazioni [...] musicali, e di alcune poesie in metri lirici ,trovate nel 1903 in un codice Ottobruano greco della Bibl. Vaticana, in dialetto dorizzante (tra cui un inno alla Natura e uno a Iside) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – CRETA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesomède (1)
Mostra Tutti

Igino, Gaio Giulio, detto il Bibliotecario

Enciclopedia on line

Scrittore latino (sec. 1º d. C.), di origine spagnola (secondo altri alessandrina), schiavo e poi liberto di Augusto a Roma. Preposto alla biblioteca istituita dall'imperatore, volle emulare la versatilità [...] di Varrone. Trattò di argomenti agrarî, filologici (commento al Propempticon Pollionis di Elvio Cinna; commento critico-esegetico a Virgilio), storico-geografici, antiquarî, di antichità religiosa. Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – VARRONE – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igino, Gaio Giulio, detto il Bibliotecario (2)
Mostra Tutti

Giùlio Àquila

Enciclopedia on line

Scrittore latino (1º sec. a. C.), che scrisse sull'etrusca disciplina. È forse da identificarsi con Aquila, liberto di Mecenate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – ETRUSCA – LATINO

Fèdro

Enciclopedia on line

Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, [...] subì un processo intentatogli da Seiano, ma ne dovette uscire indenne o quasi perché continuò a scrivere fino al regno di Claudio. Scrisse in senarî giambici cinque libri di favole, dette da lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE PITHOU – MACEDONIA – MEDIOEVO – TIBERIO – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèdro (3)
Mostra Tutti

Sabìnio Tiróne

Enciclopedia on line

Scrittore latino (sec. 1º a. C.); compose un libro sul giardinaggio e lo dedicò a Mecenate, di cui era liberto; è una delle fonti di Plinio il Vecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LIBERTO – LATINO

Trimalcione

Enciclopedia on line

(o anche Trimalchióne; lat. Trimalchio -onis) Personaggio del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d.C.); è un ricchissimo rozzo liberto che imbandisce al protagonista Encolpio e ai suoi [...] amici uno spettacoloso banchetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SATYRICON – PETRONIO – LIBERTO – LATINO

Labèrio, Decimo

Enciclopedia on line

Scrittore romano di mimi (probabilmente 106 a. C. - 43 a. C.). Di famiglia equestre, fu costretto da Cesare, offeso per la sua mordacità, a calcare già anziano le scene come attore in un suo mimo, in competizione [...] con il liberto Publilio Siro (e perdette così, come istrione, la dignità equestre). Pare che neppure in quell'occasione L. abbia risparmiato Cesare, che dichiarò vincitore Publilio Siro, ma restituì a L., con una grossa somma di denaro, l'anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – PUBLILIO SIRO – CALCARE – LIBERTO – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labèrio, Decimo (1)
Mostra Tutti

Ciceróne, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Ciceróne, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] 80 con la difesa di Sesto Roscio Amerino accusato di parricidio per un intrigo a sfondo politico che faceva capo a Crisogono, liberto di Silla. C. vinse, ma poi compì un viaggio in Grecia e in Asia, si mormorò per sottrarsi alla vendetta politica. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciceróne, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali