• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [48]
Storia [41]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Storia antica [7]
Religioni [7]
Lingua [7]

PATRONATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRONATO Arturo Carlo JEMOLO Renato KARZOLO Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] press'a poco come il padre la dà al figlio e si può dire che il parallelismo è espresso dal nome del liberto: egli si chiama Marci libertus come il figlio Marci filius, e prende anche il nome di famiglia del patrono e persino il suo prenome, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONATO (1)
Mostra Tutti

INAURATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INAURATOR I. Calabi Limentani − Era uno dei nomi con cui si designava in Roma il doratore, detto anche aurator, deaurator (v. aurifex). Le iscrizioni ricordano un i. liberto imperiale (C.I.L., vi, 39, [...] 8) e uno schiavo (Année épigr., 1940, p. 75) ... Leggi Tutto

TESSITORE, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORE, Fulvio Mariadelaide Cuozzo Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] Amelia Tessitore Gelanzé, fu una pittrice paesaggista. Fulvio seguì la tradizione artistica familiare, formandosi innanzitutto con il padre, che aveva avuto tra i suoi maestri Domenico Morelli, e frequentando ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – SALVATORE DI GIACOMO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORE, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Musa, Antonio

Enciclopedia on line

Musa, Antonio Medico (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); guarì Augusto da una grave malattia reumatica con una cura idroterapica. In compenso, ebbe ricchezze, onori e il diritto di portare l'anello d'oro pur essendo liberto. [...] Gli scritti giunti sotto il suo nome sono alcuni di Petronio M. (m. 50 d. C.), altri (De betonica, De tuenda valetudine) compilazioni posteriori. Fu discepolo di Asclepiade come il fratello Euforbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORBO – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musa, Antonio (1)
Mostra Tutti

IGINO il Bibliotecario

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO il Bibliotecario Alessandro Olivieri Gaio Giulio Igino probabilmente nacque in Spagna, donde presto passò in Alessandria, per essere più tardi (47 a. C.) condotto da Cesare a Roma. Fu scolaro [...] di Alessandro Polistore, liberto di Augusto; divenne posteriormente prefetto della biblioteca palatina. Ebbe scolaro Giulio Modesto; fu familiarissimo di Ovidio e di Clodio, Licinio, il console suffectus del 4 d. C., identico probabilmente con l' ... Leggi Tutto

Nòvio Plàuzio

Enciclopedia on line

Artista (fine sec. 4º - inizî 3º a. C.) che firma la cista Ficoroni (da Preneste, oggi a Roma nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia) incisa con scene del mito degli Argonauti. Più che prenestino, [...] deve ritenersi osco, liberto dei Plauzî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGONAUTI – LIBERTO – OSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòvio Plàuzio (1)
Mostra Tutti

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] non può essere fatta che dal dominus ex iure Quiritium dello schiavo: chi lo ha in bonis può conferirgli soltanto una libertà di fatto. Se uno schiavo è sottoposto alla potestà di più condomini, la manumissione compiuta da uno di essi nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Labèrio, Decimo

Enciclopedia on line

Scrittore romano di mimi (probabilmente 106 a. C. - 43 a. C.). Di famiglia equestre, fu costretto da Cesare, offeso per la sua mordacità, a calcare già anziano le scene come attore in un suo mimo, in competizione [...] con il liberto Publilio Siro (e perdette così, come istrione, la dignità equestre). Pare che neppure in quell'occasione L. abbia risparmiato Cesare, che dichiarò vincitore Publilio Siro, ma restituì a L., con una grossa somma di denaro, l'anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – PUBLILIO SIRO – CALCARE – LIBERTO – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labèrio, Decimo (1)
Mostra Tutti

KLEANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEANDROS (Cleander) L. Guerrini Falsamente ritenuto architetto, per un accenno di Lampridio, (Commod., 17), ove si dice che K. costruì le terme nomine ipsius (cioè di Commodo). In seguito fu giustamente [...] inteso dal Brunn per un ricco privato, probabilmente liberto o il noto favorito dell'imperatore, M. Aurelios Kleandros, frigio, che si assunse le spese della costruzione, a cui donò il nome dell'imperatore in segno di omaggio. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

KYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYROS (Κύρος, Cyrus) G. A. Mansuelli Architetto, contemporaneo e amico di Cicerone, per cui compì diversi lavori. Da Cicerone (Mil., xvii, 18 e Ad Att., iv, 10), sappiamo che K. morì nel 57 a. C. Il [...] fatto che un suo liberto, Chrisippus, fu architetto di Cesare, fa pensare (T. Francks, Roman Build. of Rep., 1924, p. 3) che anche K. sia stato in rapporto con Cesare per i piani del Forum Iulium. Importante per conoscere la personalità di K. è una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali