• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Archeologia [66]
Arti visive [64]
Biografie [48]
Storia [41]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Storia antica [7]
Religioni [7]
Lingua [7]

Epafrodito

Enciclopedia on line

Epafrodito Liberto di Nerone, contribuì alla scoperta della congiura di Pisone; nel 68 seguì l'imperatore fuggitivo e lo aiutò nel suicidio. Assai colto, ebbe come schiavo il filosofo Epitteto, e lo emancipò; esortò [...] Flavio Giuseppe a scrivere le sue opere storiche. Fu messo a morte da Domiziano (95) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DOMIZIANO – EPITTETO – LIBERTO – NERONE

Polìbio

Enciclopedia on line

Liberto (m. 47 d. C.) dell'imperatore Claudio e suo favorito. Nel 43 Seneca, esiliato in Corsica, cercò di ingraziarselo indirizzandogli una consolatoria per la morte del fratello, la Consolatio ad Polybium. [...] Accusato di adulterio con Messalina, fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSALINA – ADULTERIO – CORSICA – LIBERTO – SENECA

Anicèto

Enciclopedia on line

Liberto e pedagogo di Nerone, nel 59, prefetto della flotta di Miseno, aiutò Nerone nell'uccisione di Agrippina. Più tardi (62) fu esiliato in Sardegna, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA – SARDEGNA – LIBERTO – MISENO – NERONE

Ìcelo

Enciclopedia on line

Liberto dell'imperatore Galba, da lui elevato a grande potenza; fu ucciso per ordine di Otone (69 d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – OTONE – GALBA

Àquila

Enciclopedia on line

Liberto (1º sec. a. C.) di Mecenate, aggiunse nuovi segni stenografici di sua invenzione alle note tironiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO

VETRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRO Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] categorie di prodotto: v. cavo, v. piano e v. tecnico. La prima si riferisce alle bottiglie e, in genere, a tutti i contenitori. Il v. piano forma l'insieme della produzione di lastre piane utilizzate ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – CRISTALLI LIQUIDI – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

ALBIUS EROS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALBIUS EROS, Lucius Red. Liberto, scultore in marmo e bronzista, come egli stesso si definisce (scalptor, v. vol. vii, pag. 86; statuarius v. vol. vii, pag. 484) nella dedica incisa sul pilastrino di [...] base di una statuetta di Ercole Cubans, trovata entro il sacello del santuario di Ercole Curino a Sulmona (v. vol. vii, pag. 555). È probabile che la piccola scultura sia opera sua; lo stile sembra indicare ... Leggi Tutto

nomenclatore

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, schiavo o liberto che annunziava al padrone i clienti o amici in visita per la salutatio matutina. In età imperiale i n. furono anche adibiti a uffici pubblici (nomenclator a censu, ab [...] admissione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ANTICA ROMA – LIBERTO

Opillo, Aurelio

Enciclopedia on line

Filologo romano (2º-1º sec. a. C.); liberto di un epicureo, insegnò filosofia, retorica, grammatica e seguì Publio Rutilio Rufo nel suo esilio a Smirne. Pare si occupasse specialmente del significato delle [...] parole. Studiò anche la questione dell'autenticità delle commedie plautine. Scrisse un Pinax e 9 libri di Musae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO RUTILIO RUFO – EPICUREO – RETORICA – LIBERTO – SMIRNE

librario

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, il servo o il liberto addetto a copiare testi al servizio di privati o del pubblico, talvolta in laboratori gestiti da venditori di libri. Nella legione romana, chi teneva la contabilità [...] dei soldati e annotava per ciascuno debiti e crediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA ROMA – LIBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
libèrto
liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, mediante manomissione, dalla schiavitù,...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali