• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [316]
Storia [40]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

liberto

Dizionario di Storia (2010)

liberto Nell’antica Roma, denominazione e status giuridico attribuiti allo schiavo cui, attraverso il procedimento giuridico della manumissio, il padrone (e, in età imperiale, anche un magistrato dietro specifica sentenza) concedeva la libertà. Pur divenendo libero e cittadino, il l. non godeva della stessa capacità giuridica degli ingenui (ossia dei nati liberi), sia nell’ambito del diritto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberto (1)
Mostra Tutti

Narciso

Enciclopedia on line

Uno dei liberti dell'imperatore Claudio, a cui fu affidata la direzione della burocrazia imperiale (libertus ab epistulis); fu mandato in Britannia (43 d. C.) a placarvi una sedizione di soldati. Sventò [...] la congiura di Messalina (48). Inviso ad Agrippina, subito dopo la morte di Claudio dovette uccidersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITANNIA – MESSALINA – AGRIPPINA – LIBERTI

vicomagistri

Enciclopedia on line

vicomagistri Nell’antica Roma, magistrati inferiori, in maggioranza liberti, addetti al culto dei Lares compitales e poi del Genius (o Lar) Augusti, che costituiva il centro religioso del vicus. La carica, [...] istituita secondo la tradizione da Servio Tullio ma poi caduta in disuso, fu ripristinata da Augusto nel 7 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LARES COMPITALES – SERVIO TULLIO – ANTICA ROMA – AUGUSTO – LIBERTI

dominus

Enciclopedia on line

Nome che indicava a Roma la condizione del padrone rispetto ai servi e ai liberti, usato poi come appellativo rispettoso fra privati. Come titolo pubblico fu respinto da Augusto e da Tiberio, preteso da [...] Caligola e Domiziano, accettato da Traiano, formalmente prescritto da Diocleziano, in luogo del titolo di imperator Caesar, nella forma D. Noster. D. gregis Il capo della compagnia drammatica presso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO – CALIGOLA – TRAIANO

vestiarii

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, i mercanti di vestiti, professione esercitata per lo più da uomini liberi o da liberti; anche, gli schiavi delle case ricche addetti al guardaroba. Ai v. castrenses, che provvedevano [...] al guardaroba dell’imperatore, si connette l’importante corpo dei v. della corte bizantina e il vestarario (➔) della corte pontificia (carica soppressa nel 1032) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANTICA ROMA

viatore

Enciclopedia on line

In Roma antica, messo o cursore alle dipendenze di diversi magistrati e sacerdoti. I v., per lo più liberti, avevano funzioni simili a quelle dei littori: comunicavano ai senatori la convocazione del senato, [...] eseguivano citazioni giudiziarie, sequestri e arresti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ROMA ANTICA – LITTORI – SENATO

tabellario

Enciclopedia on line

tabellario Nell’antica Roma, schiavo incaricato di recapitare le lettere del padrone. Durante l’Impero i t. pubblici, schiavi o liberti, erano addetti al servizio di consegna dei dispacci del governo imperiale, [...] sotto gli ordini di un praepositus tabellariorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – LIBERTI

littore

Enciclopedia on line

Nell’antichità, ufficiale subalterno (fig.) al servizio dei magistrati romani forniti di imperium, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano in pubblico portando i fasci littori. Erano di [...] solito liberti, stipendiati e organizzati in decurie. Nel periodo fascista, lo studente universitario vincitore di una gara dei littoriali della cultura e dell’arte o dello sport. Littoriali del lavoro erano gare pratiche e teoriche sulle conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – FASCI LITTORI – FASCISMO – IMPERIUM – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su littore (1)
Mostra Tutti

apparitore

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, subalterno al servizio dei magistrati, dell’imperatore, dei sacerdoti. Erano a. gli scribae (copisti), gli accensi (subalterni), i lictores (littori), i viatores (viatori), i [...] praecones (araldi). Spesso liberti, ricevevano uno stipendio dall’erario. Nel Medioevo si continuò a dare questo nome ai servi di magistrati e, in qualche luogo, anche di autorità militari. Si dissero a. anche quelli che precedevano i carri degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANTICHI ROMANI – LICTORES – MEDIOEVO – ACCENSI – ERARIO

Cinna, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.); legato pretorio nella guerra sociale, debellò i Marsi (88 a. C.); console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., si mise in urto col suo collega per aver proposto una [...] legge che ammetteva i liberti alle votazioni. Ne seguì una nuova guerra civile e, con il trionfo di C. e di Mario, l'abrogazione degli ordinamenti sillani dell'88 e il ritorno in vigore delle leggi Sulpiciane dello stesso anno. La politica mariana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – GUERRA SOCIALE – GNEO OTTAVIO – CONSOLE – LIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinna, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali