• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] la partecipazione gratuita ai banchetti del pritaneo. Solo i funzionarî di grado inferiore, scelti fra l'infima plebe, tra i liberti e tra gli schiavi, avevano un vero e proprio salario; perciò la funzione di ὑπηρετής, che equivarrebbe ad "attendente ... Leggi Tutto

CORNELIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] in piena efficienza. Oltre al nome di Publio appare su qualche vaso quello di Lucio Cornelio. Numerosi lavoranti, schiavi e liberti, erano impiegati nella fabbricazione dei vasi: conosciamo le firme di una quarantina di essi, in gran parte greci o ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BACCANTI – DIONISO – PERICLE – AREZZO

CALDERINI, Aristide

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] del C., in svariati campi dell'antichità classica, si segnalano le seguenti: La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia, Milano 1908; La composizione della famiglia secondo le schede del censimento nell'Egitto greco-romano, Milano 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ROBERTO PARIBENI – PAPIROLOGIA – AQUILEIA – TARANTO

PREPOSITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOSITO Gioacchino Mancini Il titolo di praepositus nella Roma imperiale indicava il rappresentante di un potere superiore alla testa di una collettività o di uno speciale servizio. Aveva gli stessi [...] del loro grado gerarchico erano dei praepositi (prae. alae, prae. cohortis, ecc.). Così anche i capi servizio, generalmente liberti imperiali, che troviamo alla testa di uffici finanziarî o di gruppi d'impiegati addetti a quegli uffici in Roma o ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] in caso di lite. Tenuto conto dello status sociale di questi mensores (come si è detto, in maggioranza schiavi o liberti) e del fatto che la maggior parte di essi aveva dei nomi greci, è probabile che questi funzionari di livello relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

trierarco

Enciclopedia on line

(o trierarca) Il comandante di una trireme (τριήρης), che ad Atene e in altre città era tenuto anche al mantenimento della nave e della ciurma. L’ufficio del t. (trierarchia) era perciò una liturgia, [...] l’istituzione decadde. In Roma si chiamarono t. i comandanti di navi minori, con rango inferiore ai navarchi. Nella gerarchia militare erano inferiori ai centurioni delle legioni, e talvolta erano dei liberti; Marco Aurelio li parificò ai centurioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO FALEREO – MARCO AURELIO – CENTURIONI – DEMOSTENE – NAVARCHI

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del sec. XVI. Rimasero sull'Uebi nelle antiche sedi i nuclei ancora oggi noti con il nome di Gherirre (Garirrä) e i liberti Dūbe, i quali parlano un dialetto del gruppo Dighil. Gli altri Dighil più numerosi scesero a Lugh e di là attaccarono i Galla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

COLOMBARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] rimasti di una serie numerosa che si estendeva su ambedue i fianchi della via fino al 3° miglio; quelli dei servi e liberti di Augusto presso il 1° miglio della stessa via, quello degli Arrunzî presso la Porta Maggiore, quelli di tipo signorile nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – ISOLA SACRA – INTRADOSSO – TRAVERTINO

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dalla classe dirigente. Questo vale già negli ultimi decennî della repubblica e in età augustea per i rilievi funerarî dei liberti romani, con i loro ritratti a grandezza naturale ridotti per lo più a busti. I rilievi erano murati sulle facciate ... Leggi Tutto

Nascere e crescere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascere e crescere Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] stranieri che non avevano alcun vincolo di parentela con i Romani. In seguito però la pretesta fu concessa anche ai figli dei liberti, e l’augure Marco Lelio ce ne chiarisce la causa: durante la seconda guerra punica, in esecuzione di un decreto del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali