• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dogana, di porto, sulle vendite), liturgie di vario genere e imposte personali sugli stranieri, gli schiavi, i liberti, le cortigiane. La sua costituzione democratica consente di riversare prevalentemente sulle classi alte le spese straordinarie, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] in quell'epoca, ne sono i più insigni rappresentanti. Presso i Romani gli scalptores, incisori della zecca, furono sempre schiavi o liberti e nessuno dei loro nomi ci è stato conservato. Si trovano anche monete del III e IV secolo dell'Impero, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di papa Clemente (v.) che visse anche lui nell'età domizianea. A tempo degli Antonini la casa era in potere di liberti imperiali e vi fu impiantato un mitreo, ancor oggi conservato sotto la basilica di S. Clemente. Questa è ricordata sulla fine ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

CUFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] primi Senussi, andò decadendo in quest'ultimo ventennio, in seguito all'ostilità dell'elemento arabo contro l'occupazione italiana della Libia, cosicché ora si può dire quasi estinto. Da un computo del Brezzi, in 4 mesi sarebbero transitate per Cufra ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PALMA DA DATTERI – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUFRA (2)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] leve straordinarie fatte da Augusto in Italia durante la ribellione della Pannonia e dopo la sconfitta di Varo, fra ingenui e liberti; esse furono in seguito tenute in forza con provinciali. Tutte le altre coorti erano arruolate per coscrizione fra i ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] -1749); Delle forze dell'intendimento umano (Venezia 1745); Della forza della fantasia (Venezia 1745); Diss. sopra i servi e liberti antichi (1747); Placitum Ravennae apud Classem habitum a Sylvestro II P. M. et Ottone III Augusto (1747); Lusitanae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 'ordine senatorio e fra gli ex-consoli; la nomina era ratificata dal Senato, ma pare che, dopo Claudio, i liberti e i favoriti della casa imperiale disponessero a loro piacimento della carica, poiché Frontino accenna all'incuria dei predecessori ed ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] . Oltre che ai medici e alle prime gerarchie militari, sotto Claudio si concesse infatti il diritto di portarlo anche ai liberti ed al personale che fosse comunque in contatto con l'imperatore. Il suo impiego giunse a tal punto di esagerazione da ... Leggi Tutto

Le feste rivoluzionarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] provengono dalle aree più diverse, dall’antichità classica (a cominciare dal berretto della libertà, che richiama quello dei liberti, fino alle figure mitologiche) ed egiziana, dalla lontana Cina e dal Perù, dalla primitiva Danimarca, i cui abitanti ... Leggi Tutto

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , XCII (1967-68), pp. 197-199 (C. Frugoni); Atti della Acc. Lancisiana di Roma, n.s., XII (1968), pp. 79-84 (R. Liberti); T. Lucherini, Curriculum, Roma 1956; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407, 411 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali