Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , senza alcuna discriminazione su base etnica o religiosa. Infine, la Presidenza del Consiglio dei ministri 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] per la propria autonomia contro la dominazione culturale, politica e religiosa del Nord, ha provocato lo scoppio di numerosi conflitti in cui venivano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] sempre più difficile ritrovare le tracce dell'antica architettura religiosa e degli aspetti più caratteristici dell'edilizia spontanea, manifatturiera è cresciuta vertiginosamente, grazie alla libertà concessa all'iniziativa privata, alla mancanza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] indiscriminati, mentre numerosi vincoli venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno ondata di fondamentalismo islamico e un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche il numero degli omicidi politici e degli ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ed operare, non solo per la difesa del patrimonio religioso nella franca manifestazione della loro fede, ma per l' fondamentali: la critica del capitalismo, la salvaguardia delle libertà democratiche, le riforme sociali e politiche.
Sotto la ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] cambiamenti rilevanti in U. anche se una maggiore libertà di espressione permise di sollevare pubblicamente le questioni ambientali 'emergere di contrapposizioni radicali su base etnica o religiosa e una situazione di guerra civile come quella in ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] proteggeva gli ariani; dall'altro, la tolleranza a cui s'ispira la sua politica religiosa. È stato giustamente notato come dopo di lui per parecchi secoli la libertà di coscienza doveva scomparire dalla terra. La tolleranza non si limitò infatti alle ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] diritti è fatta dalla legge, e le limitazioni di libertà cui sono sottoposti risultano dalle norme regolatrici dei varî rapporti quelle penali. Gli eventuali mutamenti di confessione religiosa si riflettono sulla qualità dello statuto personale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] essa costituisce però, certamente, un momento essenziale in ogni coscienza religiosa. - La dialettica, inoltre, dà prova di sé in tutti a priori sulla felicità, l'‛essenza' dell'uomo, la ‛vera' libertà" (v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] presi in conclave, sia in nome di quella difesa della "libertà d'Italia" per la quale si era adoperato sotto Leone X c'era proprio quella di provvedere alla conservazione della vita religiosa non concedendo a nessuno (tranne i cardinali) il possesso ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...