Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] gli angoli furono smussati (con l'Olanda, ad esempio, fu impossibile trovare un compromesso a tutela della libertàreligiosa dei cattolici belgi, che P. non volle abbandonare malgrado la loro alleanza coi liberali, dall'Albani definita "mostruosa ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] deceduto non sembra pertanto che si possa addebitare alla situazione politica contraria ai cristiani, che godevano di libertàreligiosa e potevano organizzarsi al suo interno. La conseguenza della "grande persecuzione" fu il rilevante numero dei ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Sastre Santos, De iudaeis D. 45 c. 5 [IV Conc. de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertàreligiosa. Atti del V Colloquio Giuridico (8-10 marzo 1984), Roma 1985, pp. 447-78.
G ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] politica non persecutoria, anzi favorevole ai cristiani, sembra già dal 306. Pertanto la comunità cristiana godeva di libertàreligiosa e poteva organizzarsi al suo interno. A ritardare la scelta di un successore fu probabilmente la cruenta tensione ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] dal VI al XVI secolo". Ma per l'intervento del governo che, secondo quanto scrisse più tardi (Capitoli per la libertàreligiosa…, p. 4), dietro richiesta della S. Sede bloccò l'iniziativa, poté stampare, sempre nel 1854, solo una parte del Diarium ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] società incentrata sulla persona umana e con il netto rifiuto dello "Stato etico", quattro fondamentali categorie di libertà: libertàreligiosa, morale, politica ed economica.
Nei mesi successivi questa relazione fu, dunque, uno dei costanti punti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] si dichiarava, provava un disagio crescente per le posizioni anticattoliche e antireligiose che vi si stavano affermando (Per la libertàreligiosa, ibid., 25 ott. 1905, pp. 527 ss.), anche se fino al 1910-11 collaborò saltuariamente al quotidiano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , e dei diritti dell'uomo civile, e cristiano", diritti connaturali e inalienabili, primo fra i quali quello alla libertàreligiosa (pp. 13-17). Contrario, perciò, ad ogni affermazione giuridico-costituzionale di un culto dominante, e critico nei ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] in Annales de l'Université de Grenoble, XVIII (1906), pp. 340 ss.; F. Ruffini, La parte dell'Italia nella formazione della libertàreligiosa moderna, in Rivista d'Italia, XXVI (1923), pp. 261-284; Id., Il giureconsulto chierese M. G.M. e Calvino, in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] visione democratica radicalmente innovativa della nuova costituzione, in base alla quale, in nome dell'uguaglianza e della libertàreligiosa, votò contro l'art. 7 sull'inserimento dei Patti lateranensi nella carta fondamentale della Repubblica. In ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...