Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] sul mondo comunale: la stessa difesa della libertà ecclesiastica e la lotta contro l'espansione dell M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, Annali, 2, I, Torino 1974, pp. 639- ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] c. 95v): difendere i chierici, le Chiese e la libertà ecclesiastica "abrogando e distruggendo" tutti gli statuti e le consuetudini . 53-65.
Per l'Italia cf.:
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] tono: "gli arcivescovi e i vescovi abbiano la libertà di consacrare gli uomini investiti dal re": ibid., per primo un'interpretazione pauperistica, condivisa da G. Miccoli, La storia religiosa, Torino 1974 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, II ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] persecutore della Chiesa e il distruttore delle libertà pubbliche. Nella buona tradizione giuridica e retorica riunire nella sua persona la funzione sacerdotale e la funzione religiosa, o anche l'immagine onnipresente dell'imperatore Anticristo o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Stati combattenti, quando i pensatori cinesi conobbero una libertà di movimento e di pensiero senza precedenti e o esoteriche (fangshi), assai di frequente assimilate al taoismo detto 'religioso'.
Nel momento in cui la dinastia Han, restaurata dopo l ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] abati nullius e ai superiori generali degli ordini religiosi per una larga consultazione intesa anche a evitare con l'obbligo per l'Italia di attrezzare il porto; talune libertà per la S. Sede, nella sostanza non diverse da quelle previste ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] assassinio premeditato" né tantomeno reato contro l'ordine sociale e religioso, egli chiese e ottenne un trattamento di clemenza. Nel ; ma questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di culto da parte del nuovo eletto e dal ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] non solo respingeva l'intervento di Luigi XIV in materia religiosa, ma rivendicava alla S. Sede il diritto di olandese agente dell'Orange, con cui trattava la concessione della libertà di coscienza ai cattolici delle Province Unite. Perciò dopoché ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] organizzazione della vita civile fondata sul rispetto della libertà e il riconoscimento delle diversità38.
1 Sugli del S. Cuore nelle famiglie, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 33 (1997), pp. 29-65, poi confluito con alcune variazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e i principali eventi dell’anno, sul terreno della storia religiosa e in rapporto alle principali potenze europee. In quel testo il ritorno a quella conciliazione fra indagine astrologica e libertà dell’arbitrio, che era già stata nelle prospettive ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...