Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] verità del fondamento, ma la funzione delle rappresentazioni religiose nel bilancio di rinunce e di soddisfazioni attraverso E., Escape from freedom, New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Fromm, E., Man for himself, New York 1947.
...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] corso della storia e degli ideali che perennemente lo illuminano, la dottrina della storia come storia della libertà ha in sé un afflato religioso in cui lo storico ha trasfuso quel sentimento animatore ch'egli ha descritto, con ispirate parole, come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] uno dei modi attraverso i quali si consolida la libertà dei contadini nel X secolo, ma consente tuttavia di dando vita a un'intera categoria di terreni gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano spesso esonerate dalle tasse e con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] . 1) e gli scritti religiosi (῾Aqīda e due Muršida) di Ibn Tūmart, riformatore religioso (Mahdī) e ispiratore del probabilmente erano medici di professione) si siano presi molte libertà con il testo, per esempio aggiungendo rimedi attinti da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Poulat, Regno di Dio e impero della Chiesa, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 1, 1983, passim.
24 G.B. Montini, Lettere a un giovane quando la Chiesa prese a proteggere e disciplinare le libertà popolari, mentre da una parte lo Svevo se ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] affatto profana. Tutte le sue tradizioni postulano una visione religiosa del mondo. Il rapporto con l'universo, a tutti le circostanze e la loro relazione è caratterizzata da quella libertà di linguaggio, di scherzo, o anche d'ingiuria (eccettuata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] così differenti da lasciar intendere una libertà di moduli architettonici e spaziali funzionali una colonia romana nel 44 a.C. Il centro politico e religioso della città fu completamente riadattato alle nuove esigenze amministrative della colonia, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del corpo del nuotatore) il rapporto tra le grandi manifestazioni sportive e i rituali religiosi e Ayrton Senna ovvero l'Achille Australe di Claudio ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , contro le ipotesi di riforma avanzate dal Polo delle libertà e del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ultimi due Pira, stima Dossetti ma ha diffidenza per il suo integralismo religioso del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] reale. Ciò può dirsi inoltre della sfera politica, di quella religiosa, di quella mistica, in cui l'uomo crede di ritrovare si è chiamato uomo sia ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...