Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] e ancor più che sia stata voluta da una volontà libera. Non è affatto contraddittorio il dire che io godo della libertàreligiosa anche se non ho scelto liberamente la religione che liberamente professo. Così come non è affatto ridondante il dire che ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] elementi distintivi, tra i quali appunto la r., poiché la protezione del sentimento religioso, quale aspetto del diritto costituzionale di libertàreligiosa, non è divisibile. Con la successiva sentenza 508/2000, la Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dal trovarsi il cristiano all’interno dell’Impero, è una posizione di difesa, una rivendicazione di libertàreligiosa. La sfera religiosa, però, che il cristiano vuole intangibile, è considerata qualitativamente superiore a quella politica, e può ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] .
Diritto
L’ordinamento costituzionale italiano riconosce e garantisce non soltanto la libertàreligiosa individuale, quale diritto fondamentale e inviolabile dell’uomo, ma anche la libertà di c. nelle sue manifestazioni sociali. L’art. 19 della ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] it.: Saggi sulla tolleranza, Milano 1990).
Mereu, I., Storia dell'intolleranza in Europa, Milano 1988.
Ruffini, F., La libertàreligiosa. Storia dell'idea, Torino 1901.
Scarcia Amoretti, B., Tolleranza e guerra santa nell'Islam, Firenze 1974.
Sina, M ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] in Inghilterra a indicare i Presbiteriani e gli Indipendenti che erano in conflitto con la monarchia a causa della loro libertàreligiosa rispetto alla Chiesa d'Inghilterra. Durante il XIX secolo, d'altra parte, il termine cominciò a essere usato per ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] volontà della maggioranza di controllare e umiliare una minoranza, dopo che sono falliti gli sforzi per assimilarla. La relativa libertàreligiosa e socioeconomica, di cui l'ebreo ha goduto spesso in precedenza, lo ha fatto ormai assurgere a simbolo ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ) - come può essere l'organizzazione sociale delle comunità protestanti, fondate sulla valorizzazione del principio di libertàreligiosa, e nelle quali dunque l'autorità del gruppo sull'individuo è relativamente modesta - si afferma generalmente ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] “seconda generazione”, in I cattolici tra fascismo e democrazia, cit., pp. 221-222. Del resto, con il suo parere sulla libertàreligiosa, trasmesso a Paolo VI all’inizio del 1965, in cui riprese le tesi già espresse nel sesto capitolo de L’homme et ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi, Torino 2007, pp. 43-49.
187 Cfr. G. Long, Unità degli evangelici e libertàreligiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, cit., pp. 64-72.
188 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...