Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] risalgono alla seconda metà del 16° secolo. Nel 1579 i contrasti religiosi e la lotta contro il dominio spagnolo determinarono la scissione tra Paesi guadagnarono una totale autonomia: il Partito della libertà e del progresso (nome assunto nel 1961 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] che istituì un Parlamento bicamerale e sancì le libertà fondamentali. La riforma costituzionale del 1866, .H. Auden e dai contemporanei poeti svedesi. Una rinascita estetico-religiosa fu proposta da poeti e critici nella rivista Heretica (1948-53 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] una poesia colta, con un indirizzo ‘tradizionalista’, di più stretta osservanza religiosa d’impronta slavo-greca (P. Berynda, K. T. Stavrovec´kyj scrittori messi al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] materia di celebrazione. In particolare, tutti i paesi di common law, pur riconoscendo la libertà individuale di scegliere tra forma civile o religiosa, sono caratterizzati dalla competenza esclusiva della legge civile in materia di matrimonio.
Così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] vecchio sistema flessionale e conseguente minore libertà sintattica; prestiti, soprattutto basso-tedeschi), del naturalismo e il fiorire di correnti irrazionalistiche, idealistiche e religiose. Accanto al drammaturgo G. Heiberg, che si muove sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (24,4%), seguito dal Movimento per i diritti e le libertà (15,80%) e dalla coalizione PP-DB (15% circa ricostruzione del monastero di Rila (1834-37); anche la pittura religiosa rifiorì e sorsero molte scuole locali che si dedicarono alla decorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] -200 a.C.), caratterizzato da opere di irrigazione, importanti complessi religiosi e un’arte plastica, detta di Chavín. Con il Periodo dell’Audiencia di Charcas. Inoltre, la proclamazione della libertà di commercio tra i domini spagnoli (1778) pose ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] e dello Stato. La campagna per una maggiore trasparenza e libertà di informazione (glasnost) ricevette un forte impulso dall’ondata di ’apporto della prosa contadina, con una forte componente religiosa.
Intorno alla metà degli anni 1980 ha inizio ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] un latino piuttosto rozzo, libri pieni di passione religiosa che rappresentano le prime opere di autore sardo a AN, CCD (Centro Cristiano Democratico) e Cristiani Democratici per la Libertà (CDL). Nelle elezioni del 2001 è stato eletto Emilio Floris, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] rapporti con l’élite religiosa tradizionale, che rivendicava un maggior controllo sulla vita religiosa del paese.
Dopo deserto, protagonista indiscusso dei suoi racconti e simbolo di libertà.
I confini attuali della L. comprendono due regioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...