ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] convincere il signore della sua innocenza e, rimesso in libertà, si rifugiò a Legnano in un castello di proprietà Pataria, ibid., pp.402 ss.; S. M. Brown, Movimenti politico-religiosi a Milano ai tempi della pataria, in Arch. stor. lombardo, LVIII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] , li liberò in quanto si rese conto che erano degli uomini religiosi. Tornato ad Atripalda, G. convinse i consanguinei e i vicini di S. Maria, di garantire alla fondazione sicurezza, libertà e indennità. Il vescovo, attorniato dai chierici e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] zona, e a contravvenire gravemente ad ogni norma di etica civile e religiosa. Il C. affermava di averlo più volte trovato sordo alle sue l'arciduca dal compiere mosse pregiudiziali alla loro libertà. Il C., prevedendo l'abnorme sviluppo della ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] e tenacia convertirlo ad una adesione sincera alla libertà e alla democrazia.
In tal modo, a : crollodi un regime, Milano 1963, p. 294; R. Murri nellastoria politica e religiosa del suo tempo, Atti delconvegno di studio, Fermo, 9-11 ott. 1970, a ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] concesse a Caracciolo e ai suoi compagni la libertà di cambiare famiglia dipendendo così esclusivamente dal ministro v. Marcus de Bononia; G. Fabiani, Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel secolo XV, in Studi francescani, XLIV (1947), ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] termini della quotidiana esistenza, l'intrinsichezza della vita religiosa con la vita politica era delle più forti, e con quel particolarismo, e gli si opponeva in nome di una libertà e di un'autorità del proprio potere che nella Valle nessuno era ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dell'imperatore di mantenere aperta la via a una pacificazione religiosa della Germania anche attraverso il concilio rimase in tal modo teologi protestanti, a patto che venisse riconosciuta la libertà del concilio dall'influenza papale e che tutti ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] essa - secondo il C. - trionfavano sia la libertà, fondamento della buona eloquenza, sia l'eguaglianza " avanza, la sanità se ne va, non sono più in grado di seppellirmi fra religiosi: che ho da fare? Ho da perire d'afflizione e di stento? sono ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] ed ottenuti sia da quanti avevano a cuore, per motivi di carattere religioso o solo politico, come il papa e con lui certo Alberico e e delle sue dipendenze alla giurisdizione vescovile; la libertà di scegliere da qualunque diocesi membri del clero ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] inchiesta su Guglielmo ne sottolineò la "condotta politica e religiosa più che dubbia" e "l'ilarità dimostrata nei passati dell'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...