GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Ebbe invece esito migliore l'attività del G. nella formazione religiosa e nell'amministrazione economica: nella prima fu un attivo protettore di privati, enti e Comunità che chiedevano più libertà per le esportazioni di seta e grano e lamentavano ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] da più anni e - sebbene avesse perduto con la libertà gran parte della sua importanza - poteva tuttavia offrire A. Cioni, Bibl. delle Sacre Rappresentazioni, Firenze 1961, passim; Id. La poesia religiosa:I cantari agiografici, Firenze 1963, passim. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] fu trovata affissa in città una pasquinata nella quale il religioso veniva vituperato come "Flagello della setta lutherana / Et agozzino sua intonazione controriformistica traspare dall'insistenza sulla libertà della quale l'uomo dispone per resistere ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] un problema di educazione alla libertà, che si determina in primo luogo come rispetto all'altrui libertà e quindi come fatto etico dovuto avere la funzione di guida, di capi spirituali e religiosi nel senso più alto del termine" (Benini, U. Guanda ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] non abbandonando i suoi interessi di apologeta e controversista religioso, si dedicò soprattutto ad opere di trattatistica e - egli osservava - "penetra l'oro il penetrabile della libertà, investendo corruttore le più secrete, e le più recondite ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] organizzazione e di disciplina ecclesiastica in nome della libertà dello spirito parve più che altro il trionfo (1808-1886), Fondi 1986; P. G. 1808-1886. Un riformatore religioso nell'Europa dell'Ottocento. Atti del Convegno di studi… 1986, a cura ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] imponeva provvedimenti nei riguardi delle scuole tenute da religiosi. Le polemiche furono tali che il nuovo ministro aveva fatto nel 1848: nel 1858a Milano aveva pubblicato La libertà di stampa e la censura ecclesiastica. Dialogo; nel 1860a Bergamo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] nelle Valli. In realtà una vigorosa iniziativa di riforma religiosa coincideva per più di un aspetto con le direttive tenacemente resistenti sul terreno delle loro tradizionali libertà, quanto più erano bisognose di interventi riformatori ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] successivi crebbe l'interesse autentico del G. per la vita religiosa. Così, nel 1538, a seguito della predicazione quaresimale di gli eretici e di esercitare violenze a danno delle libertà ecclesiastiche. Il G. fuggì a Pescia, in territorio ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] quale esponeva dettagliatamente il piano e associava "l'antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta dottrina 1513-1578). Primi elementi per una biografia, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXIV (1988), pp. 272 s., 300 s.; S. Caponetto, La ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...