D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] alle tradizionali tema-' tiche proprie dei manuali precedenti la costituzione, il D. aggiunse un'ampia sezione dedicata alla libertàreligiosa - che aveva già fatto oggetto delle dispense dell'anno 1964-65 con il titolo Il problema storico-giuridico ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] rapporti di lavoro con il volume I delitti contro la libertà di lavoro nel diritto penale italiano (Torino 1911).
Dopo C. si batté con decisione a favore della piena libertàreligiosa e contro ogni posizione privilegiata della Chiesa. Si oppose alla ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] per favorire la nascita di uno Stato ispirato a valori nei quali i cristiani potessero riconoscersi e garante della libertàreligiosa dei cittadini e della Chiesa.
Tuttavia, pur fiancheggiando e sostenendo la Democrazia cristiana, l'A. intese sempre ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] che il papa avrebbe rinunciato al dominio temporale se si fosse convinto che il governo italiano avrebbe concesso piena libertàreligiosa alla Chiesa.
Riconfermato deputato nelle elezioni del 1865, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, il B ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] recò nel 1853 negli Stati Uniti. Affascinato da questo paese e conquistato da alcuni suoi aspetti quale quello della libertàreligiosa, egli decise di restarvi, si naturalizzò americano e accettò la cattedra di lingua e letteratura italiana presso l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] russo A. Butenev. Nei colloqui, cordiali e dignitosi, il papa ricordò esplicitamente le leggi russe lesive della libertàreligiosa e lasciò al sovrano un lungo rapporto in proposito (forte controllo sul governo dei vescovi, soppressione di molti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertàreligiosa. Dal 1968 Paolo VI fece celebrare il primo giorno dell’anno in tutta la Chiesa cattolica una «giornata della pace ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . Augello - M.E.L. Guidi, e con la collab. di T. Maccabelli - L. Michelini, Milano 2003, pp. 233-264; Chiesa, fede e libertàreligiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e Paul Sabatier, a cura di S.G. Franchini, con introd. di A ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il posto di Bernardino Balbani, contabile della vecchia banca fin dal 1552, il quale volle, forse alla ricerca della libertàreligiosa, trasferirsi a Lione, dove si trovava il figlio di lui Agostino e dove ottenne la carica di cancelliere alle ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] al centro di drammatiche vicende che dovevano preludere a quel "sacro macello" che nel 1620 chiuse tragicamente l'esperienza della libertàreligiosa in Valtellina.
Nel luglio del 1594, presso Caiolo, sull'Adda, il C. venne assalito da tre uomini che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...