Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] tutti gli antichi privilegi cosacchi, portava il numero dei Cosacchi registrati a 40.000, accordava un'amnistia e prometteva libertàreligiosa. Ma quando, nell'autunno del 1649, Ch. cominciò a occuparsi della registrazione, si vide che il numero dei ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] da pari a pari a Moncalieri, ottenendone l'editto del 23 maggio 1694, seconda grande carta della libertàreligiosa dopo l'accordo di Cavour, tacitamente approvato da Emanuele Filiberto. Cappellano militare dei soldati valdesi e pastore evangelico ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] 1609 R. con lettera reale concedeva alla nobiltà e ai protestanti di Boemia, e più tardi della Slesia, piena libertàreligiosa con il diritto di costruire chiese e scuole e di scegliersi proprî difensori. Non essendo riuscito l'arciduca Leopoldo a ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] determinazione di limiti allo stato nell'esplicazione della sua attività in rapporto a certi campi di attività individuale (libertàreligiosa, di stampa, di riunione, ecc.). Infine l'attività dei governanti è informata al principio della pubblicità e ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] riconosciuto di tutta la nobiltà boema. Per merito suo, la dieta del 1609 riuscì ad ottenere da Rodolfo II la libertàreligiosa in Boemia, garantita dalle cosiddette "lettere di maestà". Il B. prese parte anche alla fusione delle chiese boeme non ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 6 dicembre 1637, morto ivi il 24 febbraio 1714. Fu personaggio molto discusso del periodo coloniale degli Stati Uniti, tre volte governatore regio di provincia, [...] per i decreti relativi alla rivalutazione dei titoli fondiari e sofferse anche per le sue stesse virtù. Decretata la libertàreligiosa, tornarono a Boston tutte le "infezioni", quaccheristiche ed altre, che l'intolleranza puritanica era riuscita ad ...
Leggi Tutto
MALDIVE.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] l’indipendenza del potere giudiziario e tutelava i diritti umani, pur prevedendo restrizioni all’esercizio della libertàreligiosa. Nelle successive elezioni presidenziali del mese di ottobre – le prime multi-partitiche – Gayoom, candidato del ...
Leggi Tutto
FOX, George
Alberto Pincherle
Fondatore della Società degli amici (quaccheri: v.), nato a Drayton (Leicestershire, Inghilterra) nel luglio 1624, morto a Londra il 13 gennaio 1691; da non confondersi [...] . In un mondo in cui la persecuzione dei dissidenti era continua e le polemiche religiose violentissime, egli reagì in nome della libertàreligiosa; convinto della propria superiorità spirituale, e avendo nello stesso tempo il senso dell'inferiorità ...
Leggi Tutto
È la capitale dell'Australia del Sud, situata su un blocco roccioso di faglia, 15 m. sopra al deposito a delta del fiume Torrens; questo fiume che divide la North-Adelaide dalla city è formato da piccoli [...] furono assunte da una compagnia, costituita a Londra; e con una legge speciale fu conferita alla nascente colonia libertàreligiosa ed autonomia politica. Sorse così la colonia, che ebbe il nome di South Australia (Australia meridionale), la quale ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] ottobre 1610). Ma egli s'era intanto avvantaggiato della lotta tra Rodolfo II e Mattia, ottenendo dal primo la libertàreligiosa per i calvinisti, impegnandosi in cambio a sostenerlo con le forze dell'Unione contro Mattia e gli arciduchi.
Scoppiata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...