BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] repubblicana unitaria e democratica, basata sull'uguaglianza, ma non comunismo bensì socialismo; libertàreligiosa e separazione di Chiesa, considerata istituto privato, e Stato. Egli consiglia tuttavia la gradualità e la moderazione, non rifiutando ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] politica organizzata, gli Uae si attestano come uno dei paesi più virtuosi della regione mediorientale per il rispetto della libertàreligiosa e dell’uguaglianza di genere. Un tale grado di apertura si ritrova anche nel campo dell’istruzione, dove il ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] cercò di limitare la portata della collegialità episcopale, il ruolo dei laici nella Chiesa, combatté l’idea di libertàreligiosa come diritto dell’individuo, invocò prudenza nei confronti dell’ecumenismo, che a suo avviso metteva sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] rapporti di lavoro con il volume I delitti contro la libertà di lavoro nel diritto penale italiano (Torino 1911).
Dopo C. si batté con decisione a favore della piena libertàreligiosa e contro ogni posizione privilegiata della Chiesa. Si oppose alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] casi, se si escludono i Fratelli Polacchi, non dà origine a forme organizzate, sta “nel fatto che precorsero idee che avrebbero avuto in seguito una risonanza vastissima”, come “l’indagine critica, la pietà mistica e la libertàreligiosa” (Baiton). ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] seriamente, attraverso lo studio, a diventare la nuova classe dirigente del Paese, riunendosi intorno alla bandiera della ‘libertàreligiosa-politico-sociale’.
Al di là della pur evidente evoluzione culturale, l’azione di Tivaroni restò in quegli ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] fu inaugurata il 5 giugno e narra nelle sue formelle la faticosa lotta dei cristiani per riuscire a ottenere la libertàreligiosa e quindi il trionfo finale di cui Costantino, raffigurato al centro in cima alla porta, rappresenta il perno ideale. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] anglicano e per la teoria del diritto divino del re, i Whigs hanno maggiore apertura verso la libertàreligiosa dei non conformisti, ma soprattutto affermano che il governo deve essere sottoposto al controllo del Parlamento: nessun governo può ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] per favorire la nascita di uno Stato ispirato a valori nei quali i cristiani potessero riconoscersi e garante della libertàreligiosa dei cittadini e della Chiesa.
Tuttavia, pur fiancheggiando e sostenendo la Democrazia cristiana, l'A. intese sempre ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] una peculiare espressione nell’impegno – da Preti profuso in prima persona fin dagli anni Quaranta e Cinquanta – per la libertàreligiosa e di coscienza.
Sempre nel corso degli anni Sessanta, probabilmente il decennio più pieno e maturo della sua ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...