FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] mercanti di seta. Accorta fu, probabilmente, anche la sua personale scelta: in seconde nozze sposò infatti, prima del 1378, il F. fece parte del nuovo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà. Non si trattò, in questo caso, di uno dei tanti ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Per lui, tuttavia, era questa l'espressione ufficiale della sua personale e attiva adesione all'alleanza tra i Savoia e la Borgogna; gli stati del Piemonte e tentando di assicurarsi che la libertà d'agire di Filiberto I non fosse più ostacolata. Di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] e industria. Il L. proponeva di introdurre libertà di circolazione e vendita delle "biade", delle preziosi ornamenti" la basilica di S. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] fame uno strumento impareggiabile, nel quale i contributi personali del F. sono ben maggiori di quanto la dopo brevissima malattia, il 13 dic. 1925.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Libertà (Piacenza), 16e 23dic. 1925; Arch. stor. italiano, s. 7, LXXXIV ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il F. ricoprì in quel primo, calamitoso, anno di libertà: membro del Consiglio dei cinquanta dal 9 maggio al 26 invitato", a causa del suo peso politico e delle sue capacità personali. Nel Consiglio dei trentasei dall'aprile al settembre del 1372, ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] conoscenza del cooperativismo inglese e apprezzò il disinteresse personale dei suoi ispiratori e dirigenti, quali George al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla libertà» (Il meno male, in L’Idea liberale, V (1896), 7, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] la Francia ad avere un "re senza potere, un popolo senza libertà, ordini senza esecuzione, esecuzioni senza ordini". Il 21 dic. 1789 Senato gli avesse riconfermato la sua fiducia, la posizione personale del C. si stava facendo difficile e del resto ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] più duramente i comunisti, il gruppo di aderenti a "Giustizia e Libertà", gli anarchici e gli Sloveni. Tra il 1927 e il 1943 di guerra e le esigenze di servizio che gli impedivano di distaccare personale in missione" (De Felice, 1961, p. 412).
II B. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] che il L. era tra i pochi a vantare un conto personale, in qualità di familiare del duca di rango elevato. Nemico dichiarato governatori ducali di Brescia, di avere goduto di piena "libertà di apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] , costituirà uno dei limiti più evidenti della sua personalità), era destinato tuttavia a distinguersi da altri legali del al Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel quale senza scrupolo si dice tutto ciò che viene ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...