CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] generalis capitaneus" del doge e dei Comune di Genova con lo stipendio personale di 250 fiorini e una condotta per 1.000 cavalieri e 100 , era una pace tra due signori: essa stabiliva libertà di transito e di commercio tra i loro rispettivi sudditi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] avviare la sua posizione politica in Bologna verso la signoria personale: da una parte, infatti, egli aumenta considerevolmente il per rispetto dell'esempio di tutti quegli che opprimevano la libertà delle loro patrie, avesse così vilmente e senza la ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] consenso, di tutti i suoi domini, e non insistette contro le libertà di Ginevra ma si contenne verso di esse nei termini anteriori le sue parti si avviarono verso esperienze in ogni caso personali, anche rivoluzionarie. I tempi del governo di C. che ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Pietro Ruffo, il quale tentò di stabilire un potere personale nell'isola. Più decisa era la volontà autonomistica che nel medioevo. Un problema storiografico da riformulare, in La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] terre della Lunigiana. È indubbio che non il prestigio personale del C., ma le pressioni di Uguccione avevano potuto porsi alla testa del Comune di Lucca il quale si rivendicò a libertà: il 17 aprile il C., con Pagano Cristofori, fu eletto governatore ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] condizione magnanima e prestigiosa di offrire la libertà alla Repubblica sostanziando questo atto con la demolizione genovese, nobile e popolare, recepisse questo messaggio. Il prestigio personale era chiaramente un instrumentum regni e il D. ne ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] le due teste leonine si trovavano, invece, in un'insegna personale del C., da lui adottata a ricordo delle imprese condotte al pagamento di una consistente somma in contanti e col grado di libertà accordata al C. nel comando della sua compagnia, è ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] carri armati e altri specialisti in campo militare e perfino personale per il suo servizio segreto, tutte attività che richiedono 'aprile 1988. Ulteriori aperture, tra cui una maggiore libertà di stampa e lo sviluppo del settore privato nell'economia ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] a ufficiali europei. Ma l’impero o. non poté più riavere la libertà d’azione di un tempo. L’intervento europeo non fu limitato agli affari come dhimmi, liberi di regolarsi in materia di statuto personale e negli affari religiosi secondo i canoni e le ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] anche se da quelle nozze G. trasse il vantaggio personale di poter compiere un primo viaggio lontano dalla patria,
In realtà Cosimo III e G. intesero sempre salvaguardare la libertà e la neutralità dello Stato dalle pretese imperiali e dai pericoli ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...