Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] ricorso7 che l’interessato, sulla base di una scelta personale, potrebbe proporre anche in via autonoma, chiedendo poi al disposizione volta ad agevolare le parti», offrendo ad essi la libertà di scelta fra ricorso autonomo e motivi aggiunti, «possa ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario dalle disposizioni di cui all’articolo 16 in materia di personale dipendente e convenzionato con il Servizio sanitario nazionale per l’ ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] § 1). La non punibilità di fatti offensivi della dignità o della libertà di autoderminazione dell’incapace, di cui all’art. 643 c.p., dall’altro, le anomalie mentali (come le psiconeurosi, le personalità psicopatiche, ecc.) (Ronco, M., op. cit., 3). ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] a fronte di accordi sindacali stipulati nel corso di procedure di riduzione del personale (grazie alla modifica apportata all’art. 4, co. 1, l. del licenziamento, deve essere coordinato con la libertà di iniziativa economica, garantita dall’art. ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] un responsabile delle attività; la definizione del profilo personale di occupabilità; la definizione degli atti di a stipularlo e non vi sono spazi per l’esercizio della libertà negoziale delle parti soprattutto alla luce della formulazione di cui ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] .lgs. n. 231/2002). Le parti, nella propria libertà contrattuale, possono stabilire un termine superiore rispetto a quello legale autonomo disciplinato dal d.lgs. n. 81/2017, le collaborazioni personali e continuative di cui all’art. 2 del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] 23 Cost. dispone, in particolare, che «nessuna prestazione, personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla dalla Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] accesso decisivo non solo per assicurare una responsabilità penale personale, ma anche perché lo stesso diritto penale possa svolgere Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui. Nella spiegazione relativa all’art. 49, si ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] degli intervenuti mutamenti culturali e sociali, che da più parti reclamano una sempre maggiore libertà per l’individuo di regolamentare gli aspetti personali della propria vita.
Sono stati così negli ultimi anni presentati diversi disegni di legge ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di una locale, ovvero quando le due imposte abbiano l'una natura personale e l'altra reale, ovvero quando muti il titolo di acquisizione imposizione è suscettibile di frapporre all’attuazione delle libertà fondamentali dell’Unione: sicché, da parte ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...