Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] invece un diverso approccio sul punto).
Rispetto alla libertà di scelta della legge applicabile in materia contrattuale, primo criterio di collegamento con riferimento allo status personale, ossia la cittadinanza comune delle parti.
Qualora le ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] imprese nelle quali il modello organizzativo è dotato di personalità giuridica (società di capitali e cooperative), assurge a cronologicità e l’analiticità delle annotazioni, ferma la libertà dell’imprenditore nella scelta del sistema da seguire ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] caso del Presidente della Giunta, al cui ruolo personale di mantenimento dell’unità dell’indirizzo politico e sociale e di sostenibilità dell’ambiente»; «la valorizzazione della libertà di iniziativa economica pubblica e privata, del ruolo e ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e quindi in modo compatibile con l’esercizio da parte delle imprese comunitarie della libertà di stabilimento (C. giust. CE, 25.7.1991, C-221/89). ’obbligo del conduttore di applicare al personale marittimo imbarcato le condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] informatici», quali manifestazioni analoghe dell’allgemeine Persönlichkeitsrecht. Si tratta pertanto di diritti e libertà riconducibili ai diritti della personalità garantiti dall’art. 2 del Grundgesetz (GG), in quanto derivazione diretta della ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] la sede di assunzione sia o meno dotata di personalità giuridica, essendo sufficiente che il contratto sia concluso 96/71/CE); ciò al fine di garantire che l’esercizio della libertà di prestazione dei servizi all’interno dell’UE si svolga nel rispetto ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 11.5.2016), ed uno del Garante per la protezione dei dati personali (del 9.6.2016)5: i pareri hanno influito sul testo finale capo ai gestori dei dati digitali di assicurare l’esercizio di tale libertà, si deve ritenere che non si è in presenza di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] formalità avrebbe garantito al massimo la vita e la libertà dei consociati.
In questo quadro, la figura di infatti rappresentato una sorta di prima istanza.
La ricca personalità di Romagnosi e la diffusione europea delle sue opere suggerivano ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] necessità di consentire, in un sistema di libertà, la condizione più favorevole allo sviluppo dell la verifica della razionale organizzazione, dell’adeguata utilizzazione del personale e dell’andamento dell’ufficio. Ispirate all’obiettivo della ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] invece far riferimento alla situazione specifica e personale dell’interessato, e dunque motivare la ragione essere respinto verso un Paese in cui la propria vita o libertà potrebbero essere seriamente minacciate), d’altro, l’Unione è intervenuta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...