Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di vista dell’apparato normativo, sia da quello del personale, sia da quello della lenta attuazione dei contenuti della non più ridotto al semplicistico rapporto tra potere pubblico e libertà privata. La sua scienza si era liberata dell’impaccio ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] e/o trattative)». I limiti posti alla libertà sindacale e d’impresa del datore si giustificano .lgs. n. 276/2003 ai sensi del quale il passaggio del personale in attuazione della clausola sociale non integra la fattispecie del trasferimento d’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 1980, n. 312 «Nuovo assetto retributivo-funzionale del personale civile e militare dello Stato», che non limitava il 12.1962, n. 123); o ancora di «non ledere altre libertà costituzionalmente garantite» o «di assicurare un minimo di prestazioni che ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario».
I profili offesa in relazione a tutte le circostanze del caso concreto e alla personalità dell’agente: ex plurimis, Cass. pen., sez. II, 20 ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] lavoro» (art. 45, par. 2, TFUE). Ma prima ancora, la libertà così assicurata importa – per espresso disposto dell’art. 45, par. 3, servizi transfrontalieri mediante distacco del proprio personale. Le previsioni della direttiva sul distacco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] accademiche, un duraturo rapporto lungo il quale la personalità fortissima del futuro santo finisce coll'imporsi ingombrante ed e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà giudicato ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ’attività promozionale con un lavoro non suscettibile di essere qualificato «prevalentemente personale» ai sensi dell’art. 409, n. 3, c.p. In secondo luogo, il patto può limitare la libertà di iniziativa economica dell’agente soltanto con riguardo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] rivolge contro il nepotismo che ostacola l'affermazione del merito personale, oscurando il carattere originario dello Stato: "Si è gradualmente ma questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di culto da parte del nuovo eletto e ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] occasionale e circoscritto, perchè avvertito in contrasto con la generale libertà di commercio dei beni privati sancita dal codice stesso come e contabile, e provviste di idoneo personale tecnico. Le amministrazioni medesime possono attuare ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] (sembrerebbe) non doversi tenere conto del costo del personale, che deve dunque essere scorporato, e che (però , 123, affermato che le norme fondamentali del Trattato sulla libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, nonché il principio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...