GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] della difesa orgogliosa dei cittadini sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire i quali il G. effettuò studi dal nei locali della Poliambulanza, nei pressi del monumento, unica personale a tutt'oggi a lui dedicata, a parte una ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] del periodo giovanile del F. teso alla ricerca di uno stile personale nel quale, tuttavia, rimane un tenace attaccamento all'arte del prospettiche di marca bolognese, sembra costruire con maggiore libertà le figure disposte su gruppi di nuvole con ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] dei committenti da potersi dedicare scarsamente ad altra attività più personale.
L'iscrizione all'Accademia del disegno nel 1578 (Colnaghi notoriamente con favore la più intransigente critica della "libertà" manierista, monsignor Gilio in testa) sia, ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] che nel 1548 D. si era occupato, con gran successo personale, dell'apparato per il trionfo alzato in occasione dell'entrata nella forni schizzi sommari, che venivano da lui trasposti con libertà, come dimostrano le Virtù cardinali, i Geni funerari e ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] la sua pittura giunse a risultati di sempre maggior libertà nell'impaginazione scandita dal succedersi di zone d'ombra romana del 1921) si affiancarono negli ultimi anni due mostre personali presso la galleria Pesaro (1920) e la Bottega di poesia ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Allegrini in seconde nozze. Al 1972 datano le mostre personali alla galleria Schreiber di Brescia, alla galleria d’arte Venezia 2004, pp. 72, 89, 109, 226; A. P. Spazi di libertà. Opere note e opere inedite 1927-1990 (catal.), a cura di G. Pauletto ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] a una omogeneizzazione dei tipi facciali dei personaggi, nella maggiore e personale disinvoltura a fondere o mutare i temi iconografici affrontati.Libertà e originalità compositiva, ossessivo decorativismo e malsicuro senso spaziale, unito peraltro ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ) per il deposito di merci e soprattutto di beni personali. Durante l'impero di Alessandro Severo, pare che horrea richiedeva regolarità di pianta, capacità e accessibilità di depositi, libertà e ampiezza di movimento e di disimpegno, almeno altri due ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] F. faceva ritorno in Italia. Nel dicembre 1909 allestì una personale alla Permanente di Milano con le opere eseguite in Argentina.
Il nuovo stile pittorico, basato sull'assoluta libertà cromatica, caratterizzò l'ultima prolifica stagione artistica ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] raffinate sculture in marmo che dimostrano un personale connubio tra il versante più sensibile dell’ 75 n. 82; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertà dello spazio barocco, in Genova nell’Età barocca (catal., Genova) a cura ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...