GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] ricorso a fonti incisorie, riportate a spolvero, ma utilizzate con libertà, indusse Francesco a concentrarsi sui valori del colore, che si - per sviluppare negli anni un raffinato linguaggio personale ed elegante, che culminò nel gusto rococò. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] a Torino; e a maggio ebbe luogo la sua prima mostra personale in Italia alla galleria del Milione dove espose trentasette dipinti e alcuni sulla "Italianità dell'arte moderna", in difesa della libertà della ricerca artistica d'avanguardia e contro la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] egli aveva dipinto le pareti del salone, la sua prima mostra personale. La sua presenza nelle collettive nazionali divenne via via sempre più Ardea. L'artista cominciò ad avvalersi di nuove libertà formali che portarono a opere festose, scevre della ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] manca del rigore compositivo proprio della tradizione etrusca. La libertà compositiva permessa al decoratore di ciste si risente anche di serie di rado emerge qualche carattere spiccatamente personale. Spesso è rappresentata la Fortuna. Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] , comprenderemo le rappresentazioni della libertà: il berretto frigio (della libertà) del popolo e lo scettro della popolazione nei trasporti marittimi dell'imperatore, sia che incroci personalmente sul mare, sia che le sue navi annonarie si ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] ); la centauromachia dell'hydrìa E 700 del Louvre, ecc. Assai personale ed originale è il modo con cui è rappresentato il mito, migliori esemplari di Caere sono l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, nonché un vivo senso umoristico del tutto ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] nemmeno per gli oggetti mobili, mentre la maggior libertà dei cicli monumentali può essere spiegata dalla più ampia Kitzinger, quasi tutti relativi a oggetti di uso strettamente personale (anelli, bracciali, croci pettorali), solo in qualche caso ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] il tipo a segmenti cilindrici sovrapposti, che consente una maggiore libertà di movimento; ne dà un esempio il Marte di Todi. c.; sugli spallacci sono espresse due sfingi, simbolo personale di Augusto. In complesso, per concezione e realizzazione ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] di Château-Gaillard (dip. Eure). Il re diresse personalmente i lavori di costruzione della fortezza, così rapidi da dovette firmare nel 1215 la Magna Charta, che garantiva importanti libertà alla nobiltà e al clero. Forse per temperare i suoi ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] (con Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini) contraddistinta dal personale avvicinamento ai modi della semplificazione razionale.
Gli incontri con La casa per le vacanze postulava un’informale libertà di comportamenti, che l’architettura avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...