Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e verbali" che si ritrova nelle ‟parole in libertà" di Marinetti: ‟La dispersione di parole nello spazio negli Stati Uniti si presenta peraltro molto più ricca di personalità, forse meno implicate nello sviluppo successivo della ricerca artistica ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] crisi è l'impressionismo, il quale, almeno nella personalità del tardo Monet, veniva già indicato da Arcangeli nel cercarono di comunicare ai giovani le nuove idee di assoluta libertà pittorica; si riunivano al club chiamato Studio 35 per discutere ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] intesa, dal Romanticismo in poi, come puro momento lirico ed espressione personale) non esiste nella società antica, almeno fino a quando non schemi iconografici dell'ellenismo; ma sovente con maggiore libertà e freschezza di prima, anche se spesso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] un cortiletto peristilo. Altri vani adibiti a magazzini e all'alloggio del personale si allineano lungo i lati N e N-O.
La c. aggiravano intorno alle 1200 dracme. Una maggior ricchezza e libertà nell'impianto presentano, sempre ad Olinto, le ville ( ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] peculiarità. Anche la concordantia attribuita ad Elpidio Rustico, medico personale di Teodorico, non solo dà un seguito diverso delle scene medievale dell'Occidente conserverà sempre una maggiore libertà nella raffigurazione della scena natalizia.
5. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 1872-1888, I, p. 51), tra i quali emergono le libertà di commercio e la giurisdizione sulle sei miglia attorno alla città, civili, presumibilmente realizzati in loco con una personale interpretazione della produzione emiliano-padana (Dalli Regoli, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] da una serie di circostanze. Già i sentimenti di libertà del B. lo rendevano insofferente del tirannico regime mediceo, La Vita del Condivi apparve nel 1553, frutto dello stretto contatto personale con il maestro: è legittima anzi l'ipotesi che essa ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Rude (La marsigliese, eseguita da Mirko), di Delacroix (La libertà che guida il popolo, eseguita da Mafai), di Toma (Roma 1953, allestita a Roma e Milano, promossa da alte personalità dei partiti comunisti italiano e francese e favorita in sordina ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , Cristo, a cui Costantino sembra guardare come a un personale protettore già durante la campagna contro Massenzio. Assai discussa a tutti il Cristo figlio di Dio con la più grande libertà, senza nascondere affatto il nome salvifico, ma anzi andando ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] nascita di una pittura nazionale, non solo per le vicende personali, che lo portano a viaggiare per l’Italia in lungo 3ºLa statua di Sallustio Bandini, fondatore delle dottrine sulla libertà economica; 4º La statua di Leonardo Fibonacci, instauratore ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...