FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] era proprio una dimensione aldilà del quadro, la libertà di concepire l'arte attraverso qualunque mezzo, attraverso a Torino all'International Centre of Aesthetics Research e alla personale alla galleria L'Ariete. In questo stesso anno lavorò con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] le agguerrite falangi che agiscono in difesa della libertà e per la conquista di sempre maggiori progressi XXV della Campagna Romana, conservò la sua produzione come privata e personale.
P. Roccasecca
Il figlio Giordano Bruno (Bruno) nacque a Roma ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] miniature senesi con l'acquisizione di uno stile personale aggiornato al rinnovamento in corso nei più avanzati laboratori cui si esprimono il dinamismo, il vigore plastico e la libertà creativa tipiche di Liberale. Il raffronto con le dimensioni e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] la commissione ufficiale il 22 ag. 1528, lasciandogli libertà sul soggetto. Ma la caduta della repubblica nell'agosto tra la forma e il contenuto con una nota assolutamente personale. Bisogna anche riesaminare l'attività del B. disegnatore. Egli ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] III (980-1002); nel 1087, infine, venne riconosciuta la libertà del Capitolo, sotto le dirette dipendenze del pontefice o dell' un posto centrale i Servatiana, gli oggetti ritenuti di proprietà personale di Servazio; il più importante è la chiave d' ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] sulle vicende del pittore, fondata com'è sulla conoscenza personale e su informazioni fornite all'autore dal Bronzino, allievo del divergenze, andamento a zig-zag in una capricciosa libertà che piacque allora e fu imitata poi specialmente dai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Padovana (Ton, 2010 e 2011) Pellegrini giunse a una personale «visione pittorica tutta in chiaro, tracciata da una pennellata pp. 52-63) e «caratterizzati da una grande libertà inventiva, sempre atteggiata con uno spirito da melodramma» (Pallucchini ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] F. fece della sua casa in via Perrone il laboratorio della sua personale ricerca.
La costruzione è piccola, elevata dal suolo su pilotis, ma F. e Pollini proposero una soluzione basata sulla libertà compositiva che avrebbe dato vita ad un tessuto ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] aggiunsero poi l'inasprirsi del feudalesimo (trasformato da personale in successorio) e il concentrarsi della proprietà 15° sotto Alfonso I e Ferrante (difesa delle libertà cittadine; sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in particolare ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] degli ariani e manifestazioni artistiche sepolcrali, di carattere più personale. Inoltre, viene postulata fra Ulfila e la Siria una modo, là dove la situazione politica permettesse loro libertà di espressione. Così a Castelseprio i fenomeni di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...