ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] problemi su un piano meramente quantitativo. Per quel che riguarda il personale sotto le armi, ad esempio, l'URSS manteneva in uniforme bilancio che non possono che definire i limiti della libertà di movimento e delle richieste delle istanze tecniche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dei poveri (dalla efficienza fisica alla stima di sé, alla libertà). Si studia come variano le relazioni fra reddito, risorse e , espressi da ciascun membro in basi ai suoi valori personali. Se tra i fini ultimi della protezione sociale, nelle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] giudeo»: Dec. I, 3, 6).
Ma più che per le libertà sintattiche dell’autore e della sua lingua, che presenta spesso successioni più dell’opposizione di gli / le, ci per il dativo personale, il che indeclinato disambiguato da un pronome: *la persona ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] altro che per il grano. Il grande dibattito sulla libertà del commercio dei cereali, a metà del Settecento, servizio, una cosa con un'altra" per accrescere il suo personale profitto. Si trattava di uno scambio che, prima della generalizzazione ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di civiltà designa "il diritto naturale degli individui, il loro controllo sullo Stato, la libertà delle Chiese, il carattere privato delle convinzioni personali e l'influenza dell'opinione pubblica sul governo e sui privati"; quello francese indica ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] della società non può essere misurato col solo principio della libertà» (cit. ivi, p. 71).
Ma anche negli microsintattica, comune anche all’italiano di Cavour: la confusione tra pronomi personali e allocutivi, come il già citato «Mi scusi se lo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicità tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego di questo tipo di comunicazione.
5 la coscienza e i suoi contenuti (emozione, apprendimento, personalità, ecc.). Tra i suoi numerosissimi rappresentanti possiamo citare C ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] e di Berna troviamo anche il nome di personalità destinate a svolgere un ruolo di primo piano nella Il rifugiato e l’antiquario, cit., p. 27.
116 D. Boisson, Consciences en liberté?, cit.
117 Lettera di De Felice a Bianchi, 15 dic 1774: S. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] al 1920 non vi fu nessun serio sforzo per addestrare il personale di nuova assunzione e, fino al 1930, manco un Il parlamento belga aveva il potere di legiferare, ma lasciava molta libertà d'azione alla Corona che, a sua volta, agiva attraverso ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] forma di dividendo sociale. Tanto minore è il reddito personale rispetto a quello medio, tanto maggiore è il M., Capitalism and freedom, Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo e libertà, Pordenone 1987).
Friedman, M., The line we dare not cross: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...