CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] unita ad un gusto spiccatissimo per la polemica e l'aggressione personale, ed ancora il verbalismo demagogico sempre affiorante nei suoi scritti "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace e il disarmo", nel ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] (28 febbr. 1834) da cui emerge chiaro il coinvolgimento personale ed emotivo del C. al di là della ragion di 1830-1835, Milano 1974, pp. 98 ss.; E. Bottasso, Icavalieri della libertà, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi inon. di T. Grandi..., ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] caratterizza lo "Stato di diritto" repubblicano, avviato alla dissoluzione dallo "Stato personale" di Augusto, che trova invece il suo fondamento nel binomio "autorità-libertà" che tanta parte avrebbe avuto anche nell'orientare l'impegno politico del ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] alla letteratura. Legato da profonda stima e da personale amicizia a Manzoni, ne evidenziò l'instancabile ricerca , Le mie prigioni, Torino 1919, p. 81; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, II, Milano 1878, pp. 54-56, 102, 139, 260; A. Luzio ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà comunali, dei Consigli civici e dell'elezione dei sindaci Comportando l'esercizio di tali cariche in Piemonte la nobiltà personale, nel 1680 il F. venne infeudato di Montonaro con ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] del programma cattolico in fatto di istruzione religiosa e libertà d'insegnamento. In occasione di due elezioni suppletive ( liguri nel 1919 (e poi nel 1921 e nel 1924).
Amico personale di Sturzo e De Gasperi, alieno da manovre e polemiche prese di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...