COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] i propri diritti, che sono la garanzia della popolare libertà", poiché i municipi costituivano "un carattere della nostra C. nelle Carte del Ministero della Pubblica Istruzione. Personale, depositate pesso l'Archivio centrale dello Stato. Notizie sul ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] e impetuoso", entrò nell'insegnamento come in "un apostolato di libertà e di progresso" secondo il grato ricordo di uno degli allievi il C. uno scacco pesante, e non solo sul piano personale, quando si vide costretto a tornare all'ingrato lavoro delle ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] il suo compagno di vita, mostrando a sua volta una personalità complessa, fragile e appassionata.
La coppia giunse in Inghilterra e senza lo straniero, combinando la lotta per la libertà politica a quella contro lo sfruttamento. Temi che sarebbero ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] l'Eccellenze Vostre che resta Italia come rinchiusa la libertà ma come imprigionati tutti"; "meglio saria haver qui punte assai vivaci, in un intreccio di elementi politici e personali che d'altra parte aveva ormai pervaso l'intera dialettica ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] con il nome del G., in prima pagina, su La Libertà. Gli Italiani vi potevano leggere i giudizi sul Papato di Machiavelli che il G. considerò offensivo; a di là della polemica personale, l'articolo era il manifesto delle nuove tendenze, in cui ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ", da definire "idéologues" gli scrittori esaltanti la libertà di stampa e condannare vivamente l'articolo sull'educazione attacchi, e del quale il B. era stato amico personale e corrispondente.
Altri corrispondenti del B. furono Bettinelli, Cuoco ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] cui Luigi XI faceva dipendere la sua partecipazione alla crociata dalla libertà d'azione su Napoli e Genova. Tutt'al più il se il re vi avesse fatto allusione, a puro titolo personale e con esplicita dichiarazione che in proposito non aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] G. M. Ciocchi Del Monte il quale si occupò personalmente della preparazione umanistica e giuridica del nipote, incline, fin incolumità dei reduci, il D. fu arrestato ma presto rimesso in libertà. Il tradimento fu lavato in un duello a Bologna e il ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] in primo piano per l'E. i problemi di natura personale. Di nuovo le sue mire si indirizzarono verso il Viceregno d'accordo con gli altri ufficiali, aveva restituito la libertà a forzati imprigionati nelle fortezze, dietro pagamento di una somma ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] del duce (18 sett. 1929) che gli poneva "la questione della libertà o meno dell'insegnamento" (B. Mussolini, Opera omnia, XLI, p. 337) e lo stesso Mussolini esercitò personalmente la sua influenza sulla formulazione del giuramento, rifinita fino all ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...