FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] impegnato in prima persona, fu volta quindi contro la libertà di stampa, sia con i decreti fortemente restrittivi di A. Macchi, Firenze 1993.
Fonti e Bibl.: Il fondo personale del F. è statodonato dagli eredi all'Archivio storico dell'Istitutodella ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di polemiche di stampa, che lo investirono anche personalmente.
Alla Camera, tuttavia, nelle relazioni delle commissioni che richiedeva l'"azione preventiva del governo per garantire la libertà di lavoro contro l'opera dei partiti sovversivi"; di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il momento comunque l'imperatore aveva guadagnato maggiore libertà d'azione per la sua politica nell'Italia 'argento (E. VI rinunciò, invece, a richiedere la partecipazione personale del re d'Inghilterra alla spedizione di Sicilia, come in un ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] del papa: apertura del concilio a Trento, piena libertà di discussione e di deliberazione. Il 13 dic. 1545 come consigliere di Giulio III, che non aveva intorno a sé altre personalità di tale levatura. L'ambasciatore di Cosimo I a Roma, Benedetto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] ma agire" (Opere, IV, p. 379).
Alcuni aspetti della sua personalità spiegano questa intensa e varia operosità e al tempo stesso ne pongono in come via di soluzione quella di una piena libertà della Chiesa anche sul piano istituzionale.
Nominato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] non posso recarmi da voi a causa dei miei nemici né ho libertà d'uscire dall'Italia; mi è difficile conservare il mio posto, la stessa storia del papato. Troppo rilevante questa sua personalità perché non nascesse dall'XI secolo una leggenda che ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] filosofia teoretica.
Del 1873 sono due suoi saggi, Della libertà morale e Morale e religione, stampati per il concorso. morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Da lettere e ricordi personali, in La Critica, XXXVI (1938), pp. 35-52, 109-124; ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] -1250) coincise con una trasformazione di fondo nel personale intellettuale e nella cultura delle città. Raggiunse la cassando al contempo tutto ciò che appariva lesivo delle libertà ecclesiastiche. In un trionfo di pragmatismo, un compromesso ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da utilizzare nell’attacco. Pur avendo un buon rapporto personale con Reagan, Craxi non gli concesse l'uso delle 89; Cresce l'Italia, Milano 1987; Pagine di storia della libertà, Firenze 1990; Il rinnovamento socialista, Venezia 1991; Quattro anni di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , può cedere allo Stato il diritto di disporre della propria vita personale, concludendo che: «La pena di morte non è un diritto, ma «il lungo e stentato esempio di un uomo privo di libertà», ossia la prigione a vita. Il libro segna una svolta, ne ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...