LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] assunto alla Olivetti presso l'ufficio per la selezione del personale - nel gruppo di intellettuali che Adriano Olivetti aveva coinvolto una sorta di poema continuo in cui la libertà stilistica e il tono colloquiale sfiorano talvolta la trasandatezza ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] il C. si ritirò a vita privata per motivi di sicurezza personale e della propria famiglia.
"Sono con te e con gli amici . 1901; Il canto primo del Purgatorio, Napoli 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante per la figura e il posto dell' ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] sembrano preformare la fondatrice del famoso "salotto": "La libertà della buona conversazione non si gode dalle signore che in d'amore: "i due si volevano bene, ma di personale c'è poco più che una fittissima documentazione su viaggi, occupazioni ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] però la denuncia di una società che privava l'essere umano della libertà, del rapporto salvifico con la natura, e lo mortificava con l , allestì una mostra personale alla galleria del Naviglio di Milano, seguita da altre personali e collettive e, nel ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] esempio, riporta il testo della petizione per la libertà religiosa presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico dare del canzoniere del C. l'idea di qualcosa di più valido e personale delle molte raccolte di maniera del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nei primi anni Cinquanta dette il proprio personale contributo alla fondazione di società di mutuo . 2, 4 ss.; E.R. Papa, Origini delle società operaie. Libertà di associazione e organizzazioni operaie di mutuo soccorso in Piemonte, 1848-1861, Milano ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] 1562, fu funestata dalla morte del Falloppia, suo amorevole medico personale. La vita della E. continuò cosi tra una malattia e l lo aveva fatto in un ultimo disperato tentativo di riottenere la libertà. Ma anche dopo la morte la E. non ebbe l'onore ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] 'autore ribadisce energicamente la sua obbedienza alla "Santa Madre Chiesa" ed invita, manifestando certo una preoccupazione personale, a non scambiare la libertà di espressione poetica del Pope (non ha "scordato d'essere inglese, e in conseguenza di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] greci, il B., pur professando rispetto per la personale ortodossia e santità del frate senese, gli rimprovera in parenti e legato alla volontà del suo signore, sospirava la vivacità e libertà intellettuale di Bologna (v. la lettera del B., del 7 ott. ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] dalla ricerca di uno stile il più possibile personale. Questo percorso, arrestatosi prima del raggiungimento di di Erasmo di Valvason per difenderlo dall'accusa di eccessiva libertà nei confronti delle regole aristoteliche - ribadì l'opinione che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...