GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] AG.XV.6/III (2 lettere, Padova 1790 e 1796); Archivio, Personale, C 101 (al prefetto di polizia del Dip. d'Olona, Milano del XIX, Padova 1905, pp. 78 s.; O. Ronchi, L'albero della libertà a Padova, in Boll. del Museo civicodi Padova, X (1907), pp. 26 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] Medici, segnarono la caduta della Repubblica e la perdita della libertà, i Del Bene si ritirarono in un possedimento della Valdelsa. tutti d'occasione e dedicati ad amici o a grandi personalità del mondo politico o culturale, sono preceduti da una ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] nell’età antica, dove trionfavano le virtù civili, la giustizia, la libertà e la legge («Roma dolente, quant’eri gioiosa! / Signoriavi tucto Eugenio IV sia il risultato di una lenta evoluzione personale in rapporto alle esperienze vissute ai tempi di ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di portare l'insurrezione nel Cilento, la sua posizione personale si era ulteriormente indebolita; sciolto il Parlamento nel marzo a più mani come il Panteon dei martiri della libertà italiana (Torino 1852), che ospitò una sua monografia ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] celebrativo era meno forte e lasciava spazio a una personale rivisitazione di stilemi petrarchesco-stilnovistici. Il successo in elaborò la teoria che si dovesse tradurre senza prendere eccessive libertà con il testo originale. Su questo tema il F. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] liberale, nuttaltro che adatto a coprir pubbliche cariche in tempi di libertà" (Dellavita..., p. 21). Il 4 ott. 1868 ottenne l allievi, sempre pronto a trasmettere i valori primari dell'onestà, personale e sociale, dell'amor di patria, di una fede ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ottime possibilità di succedergli: ad impedirglielo, più che la personale riluttanza a dedicarsi ancora a faccende amministrative, fu l dell'influsso celeste sulle vicende umane, riscattando la libertà dell'azione dell'uomo, alla quale la provvidenza ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] la perdita della casa palermitana di via Libertà 13. Poliglotti, colti e raffinati conversatori, in Corriere della sera, 21 gennaio 1973, p. 5), e alla personale consegna delle bozze a Giuseppe Piccolo e ai curatori. La silloge, articolata ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] la traduzione, pubblicando una nuova antologia di Mendes (Poesia libertà, Milano 1971), una nuova raccolta di lirici brasiliani portoghese F. Pessoa, di cui sentiva affine la personalità plurima nell'uso degli eteronimi, nella frantumazione dell'io ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del libero arbitrio e nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo tipografia Lao il pamphlet intitolato La centralizzazione e la libertà.
Riprendendo le riflessioni di Romagnosi oltre che di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...