La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] invece il progresso -o la memoria- di un'esperienza personale (penso a Paolo da Certaldo, al Morelli, a storia della lingua, Torino 1947-1953 (Dispense universitarie); Lingua libera e libertà linguistica, in «Arch. glott. it.», XXXV (1950), pp. 99 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Rude (La marsigliese, eseguita da Mirko), di Delacroix (La libertà che guida il popolo, eseguita da Mafai), di Toma (Roma 1953, allestita a Roma e Milano, promossa da alte personalità dei partiti comunisti italiano e francese e favorita in sordina ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] battaglia per il rinnovamento delle idee e per la libertà della ricerca.
La repressione non raggiunse le forme la nota critica ai testi e l'indice dei nomi sono invece opera personale di Bruno Basile.
1 G. Andrés, Dell'origine, progressi e stato ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] odio per lo straniero, come l’eguaglianza e la libertà dei cittadini si fondano imprescindibilmente sull’esistenza della schiavitù le ragioni del suo pessimismo a una mera infelicità personale. La reazione era ben giustificata dal fatto che quanto ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dubitò che il mondo fosse ab aeterno e perciò non creato dal Dio personale, e volle appagarsi in una fede assoluta, e si accusò delle sue essere neppure concepito.
Entravano nella lingua, con libertà nativa a un tempo e riflessa (la riflessione ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] con la fede è subordinato a miserie e debolezze personali:
Giuliano sa che questo glorioso Costantino uccise il proprio campagna persiana, è alla guida di un impero fondato sulla libertà di culto. Il nome di Costantino appare spesso all’interno di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] mito della medesima ciò che alla fine conta è l’uso fatto d’una libertà, capace di rispondere al male – il nazismo immagine del nulla e scimmia di Dio – a costo del sacrificio personale: «Dicono ch’era sogno / e che per nulla più di un sogno / siete ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] uomo costretto all'esilio da un paese dove non si riconosceva libertà di pensiero speculativo e di vita conforme soltanto a quel pensiero le virtù, quante ne reca il catalogo comune. Di personale, il merito d'aver luteranizzato il ducato. E anche la ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] un tipo di opera ispirato non da estro creativo personale e da volontà letteraria, ma da necessità contingenti della prigione di Ade. Farà in quel momento afflusso alla luce della libertà tutta la carne dei morti Immuni da macchie, mentre le fiamme ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] stranieri. In questo scontro il d’Aguirre rappresentò la personalità più politica, quella più energica e di più complesse Trenta.52 Di essa ci sono alcuni sintomi riguardanti la libertà e la creatività degli intellettuali, che possono essere còlti, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...