Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del corpo del nuotatore) alle di Dedalus è spia di un carattere precipuo della sua personalità, se pur ancora allo stadio giovanile, segno della sua ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] inserito alcuni discorsi fatti dal Marsiglio con un poco di libertà filosofica, acciò anco i puri Filosofi vi abbiano qualche Galileo, e a cui invece vorremmo restituire qualche lineamento personale.
Il Discorso delle comete, si sa, fu subito ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] cui egli è stato costretto per preservare la quiete e la libertà d'Italia. Scrivono opere che dimostrano come la vera politica stato» perde ogni possibile connotazione di mantenimento di un potere personale, di un potere di parte e tutto l'accento si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , una delle 'nuove' scuole protestanti più rinomate. Della sua personalità di maestro, uomo di lettere e di scienza si sono spesso 'tre leggi', tratte ‒ è stato osservato ‒, con molta libertà, dai testi aristotelici e applicate al di là del loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] contro i capi della propria, e che tanto più questa libertà l'avevano dimostrata coloro che non si erano asserviti ad che gli aveva chiesto la Naturalis historia rispondeva di non averla personalmente e che non ne esisteva un esemplare a Firenze; una ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] nel nome di Cristo. E quando furono rimessi in libertà coloro che erano nelle miniere e nelle carceri, da Alessandria , che, reso cieco per la sua empietà, affida personalmente il regno al suo successore:
«Chiamatemi tosto Costantino perché ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] [82] deve aver favorito e concesso al poeta la libertà di colmare la casella vuota con il motivo averroistico della tu viae, dunque hic et nunc, la possibilità d'una personale ascesi che da uno stato di peccato portasse alla conoscenza sperimentale ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] fondano la loro dimostrazione. Salvo che la ‟libertà" e l'‟indipendenza" dell'opera letteraria sono di versi, compresi quelli politicamente più impegnati, traboccano di preoccupazioni personali (la ragazza, il gioco, il sesso, l'amicizia, l ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] principe sono, secondo Roseo, persino più importanti dei suoi medici personali, perché un errore dei primi causerebbe dei danni al corpo, regali sul foro, sui privilegi e sulle libertà del regno, che potrebbero essere intaccate da concessioni ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] l'idea, liberale, delle funzioni dello stato ridotto a tutela della libertà di tutti, non solo nella formula, spesso ripetuta: «il governo egli aveva una posizione invidiata, se egli era una personalità ufficiale, egli era pur sempre il «giurista» ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...