Poeta tedesco (Bramstedt, Holstein, 1750 - Sondermühlen, Osnabrück, 1819). Dei poeti del Göttinger Hain, lo S. è, accanto al Holty - Burger sta a sé - il solo che sia riuscito ad esprimere un proprio intimo [...] aveva condiviso gli slanci passionali verso gli ideali di libertà e di radicale rinnovamento anche politico; e furono, questi della maniera del Goethe stürmeriano, con una carica personale che, all'insorgere del classicismo goethiano e schilleriano ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone [...] ebbero scarso successo di pubblico. Dopo un difficile periodo personale e professionale (e dopo aver scritto su Harper's sottolineando i pericoli che possono derivare dall'abuso della libertà. Quattro anni dopo lo scrittore ha pubblicato Purity (2015 ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] lavorare presso la Olivetti, come responsabile dell’ufficio del personale e quindi facendo parte del consiglio di amministrazione ( temi filosofici, religiosi e sociopolitici (La problematica della libertà in Kant, 1956; Il lavoro dell'uomo, 1973 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - Terezin, Cecoslovacchia, 1945). Aderì giovanissimo al movimento surrealista e pubblicò un libro che è una chiara espressione del suo totale anticonformismo, La liberté [...] nello stesso anno la sua prima raccolta di poesie, Corps et biens, raggruppamenti di parole nella più assoluta libertà. Più personale, e più impegnato in una visione umanitaria della società, appare nella raccolta Fortunes (1942), mentre vibrano di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] letterarie e immagini filmiche: i diritti e le libertà che l'autore cinematografico può assumersi rispetto all' in La chambre verte (1978; La camera verde) aveva riletto in chiave personale The altar of the dead di H. James. Con La belle noiseuse ( ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] rivolta da un personaggio evanescente a un passato personale e/o collettivo generalmente risalente al periodo dell' J.-C. Pinson (n. 1947), autore di raccolte dalla grande libertà tematica ed espressiva (Fado avec flocons et fantômes, 2001; Free jazz ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] in bocca, pur godendo a polmoni ancor più pieni della libertà di parola che, in letteratura, quasi per convenzione si riconosce conchiglia (1998), è riuscita a fare della propria vicenda personale non già, come avrebbe potuto, il diario di un male ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] visiones de Lucrecia (1996) di J.M. Merino (n. 1941); La liberta (1999) di L. Ortiz (n. 1943); En el último azul ( 1966), J. Fernández Gonzalo (n. 1982).
Tra le personalità più interessanti della poesia sudamericana, spicca quella dell'argentino D. ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] politica culturale di Chruščëv tornasse all'indirizzo ždanoviano, la posizione personale di S. restò ancora salda: egli fu accolto, come forza morale del mondo contadino e garanzia di libertà contro il Potere, viene distinta dalla Chiesa ufficiale ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] autorità - metrica classica, tradizione popolare -, dell'essenziale libertà del poeta di adeguare il verso al suo ritmo ma consapevolmente libero questa volta, il poeta obbedirà al ritmo personale al quale deve il suo essere, senza che Théodore de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...