parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] si deve redigere un rapporto, almeno ogni due anni, sulla situazione del personale.
Economia
P. aurea e p. monetaria
Si chiama p. aurea il contenuto valore legale. A esse è assicurata piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] addurre la corrente alla bobina mobile senza ostacolarne la libertà di movimento. Non si possono usare le molle solite campane di vetro per sottrarli al contatto accidentale del personale. Un grado ancora maggiore di sicurezza si consegue collegando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e. (riscaldamento e condizionamento degli ambienti, mobilità personale ecc.) tendono a saturarsi con l'aumentare del condizioni atte a garantire a tutti gli utenti della rete la libertà di accesso a parità di condizioni, l'imparzialità e la neutralità ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] qualità aziendali e di sistemi di gestione aziendali e di personale, sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici magnetica del vuoto)", con l'ulteriore grado di libertà per l'unità elettromagnetica costituito dall'adozione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sempre più in profondità nello spazio e una notevole libertà di avanzare congetture (che riconosciamo come valori tipici dell Facoltà di medicina, incluso Charles Deslon (1750-1786), medico personale del conte d'Artois. Per un certo periodo, Deslon fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] internazionale di quell'anno, i francesi non disponevano del personale e delle infrastrutture necessarie a conservare il loro primato 'ora in poi sarà in grado di dedicarsi in tutta libertà alla contemplazione delle cose senza avere l'incubo di dover ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] XX, della guerra totale, che privò la scienza della sua libertà di comunicazione senza vincoli e della licenza di intrattenere a tale disponibilità. In tale prospettiva essi fornivano personale ai comitati di consulenza scientifica tanto dell'Atomic ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , una condizione che invalidava la teoria. La mia opinione personale era che il tachione poteva essere eliminato in qualche modo, Maxwell del campo elettromagnetico. Basandoci sulla scoperta della libertà asintotica, 't Hooft, Kogut e io postulammo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] relazione tra la spesa di una nazione per la ricerca e il personale, da una parte, e la conquista dei premi Nobel, dall'altra anni Cinquanta non solo rappresentò una minaccia per le libertà civili degli scienziati americani, ma ostacolò in vari modi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] variabili di un sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando ◆ [MTR] E. personale: l'errore di misura derivante dal complesso degli errori personali, cioè degli errori d' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...