Pena detentiva prevista per le contravvenzioni. Sotto il profilo processuale integra il provvedimento con cui la polizia giudiziaria, la forza pubblica e in alcuni casi anche il comune cittadino, privano [...] temporaneamente della libertàpersonale un soggetto colto nell’atto di commettere un delitto (cosiddetto arresto in flagranza). In quanto effettuato prima di qualsiasi valutazione giurisdizionale, l’arresto costituisce una misura precautelare il cui ...
Leggi Tutto
Diritti dei quali ogni individuo è titolare fin dalla nascita, che trovano la loro legittimazione non nel fatto di essere riconosciuti e accettati da un governo che li concede, ma nel fatto di essere costitutivi [...] della natura stessa dell'uomo (per es. diritto alla vita, alla libertàpersonale). Ai governi spetta il compito di dare veste giuridica a tali diritti per garantirne l'effettivo rispetto. ...
Leggi Tutto
inviolabilità della persóna Principio fondamentale degli ordinamenti giuridici moderni in virtù del quale nessuno può essere privato della libertàpersonale attraverso detenzioni, ispezioni o perquisizioni [...] personali se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria, nel rispetto del generale diritto alla difesa e nei soli casi previsti dalla legge. Nell'ordinamento italiano, l'i. della p. è riconosciuta dall'art. 13 della Costituzione. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e urgente: posizione della donna nella f.; rapporti personali fra i coniugi; rapporti patrimoniali tra i coniugi; grave pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non costituendo reati perseguibili d’ufficio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] corpus, la Verfassungsbeschwerde ha una portata molto più ampia dato che la sua protezione si estende non soltanto alla libertàpersonale, ma a tutti i diritti individuali e sociali proclamati dalla Costituzione di Bonn. Essa offre a ogni soggetto i ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] retta da un ordinamento più o meno imperfetto.
bibliografia
Amato, G., Individuo ed autorità nella disciplina della libertàpersonale, Roma 1967.
Andrassy, J., L'individu en droit international, in Fetschrift für Spiropoulos, Bonn 1957.
Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] umane. Rawls stesso sottolinea ora tale dipendenza (v. Rawls, 1985) non soltanto perché la priorità della libertàpersonale rispetto al miglioramento economico è un privilegio di società relativamente prospere, ma anche perché l'enfasi posta sulla ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda i trattamenti sanitari obbligatori e la limitazione della libertàpersonale che per effetto di essi può prodursi, si ritrova in dottrina un'indicazione maggioritaria circa la necessità ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] bis relativo ai «provvedimenti del giudice per le perizie che richiedono il compimento di atti idonei ad incidere sulla libertàpersonale» e l’art. 359 bis, circa «il prelievo coattivo di campioni biologici su persone viventi». Il prelievo, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] attiva (1994, poi in Scritti giuridici, cit., 1° vol., pp. 869 e segg.).
Dall’indagare su come la libertàpersonale possa essere sempre meglio protetta e tutelata nei riguardi delle istituzioni pubbliche, il suo cammino di ricerca è infine ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...