Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] consuetudini, ha identificato come principi, tra gli altri, la libertà di navigazione; l’obbligo di non permettere l’uso immunità rispetto ad atti che abbiano causato morti, lesioni personali o danni sul territorio dello Stato ospite. L’Italia ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] connotazione di “diritto pubblico europeo” (Pizzetti, F., La protezione dei dati personali dalla direttiva al nuovo regolamento: una sfida per le Autorità di controllo e una difesa per la libertà dei moderni, in Riv. dir. media, 2018, 1, 10).
L ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] al creditore si divida tra essi, consentendogli la piena libertà di soddisfarsi per tutto il valore su uno dei beni concedendo ipoteca su un proprio bene, pur non essendo personalmente obbligato al pagamento di un debito altrui; egli concede ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] un nucleo di precetti che regolano i comportamenti del personale pubblico e che costituiscono un contenuto minimo suscettibile di una misura di sicurezza detentiva o la libertà vigilata e, in tali casi, senza procedimento disciplinare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] loro dimensioni. Le eventuali decorazioni sono lasciate alla libertà d'invenzione; soltanto in un caso si specifica fisiche o difetti caratteriali non potevano entrare a far parte del personale addetto al tempio. La statura eccessiva, l'albinismo, il ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] preminente è assegnato ai diritti inviolabili dell’uomo e quindi alle libertà dei cittadini (intesi nel senso più ampio) (v. stessi che intercorrono i rapporti di impiego del personale e quelli relativi ai beni dei loro apparati amministrativi ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] del decreto legislativo ma interessati dalla medesima operazione riduttiva del personale, sono in conflitto tra di loro. Ebbene, la del trattamento di fine rapporto e, ferma restando la libertà delle parti di addivenire ad un accordo in misura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] provvedimenti giudiziari da essa emanati perché lesivi della libertà ecclesiastica, minacciando, in caso contrario, di fulminare del 1617, era considerata un po' come la guerra personale del Contarini. Voluta con particolar fervore da lui, nel ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ultimo comma dell’art. 38 Cost. garantisce una libertà e realizza una forma di risparmio da tutelare comunque lavoro non sia disciplinato da un contratto collettivo. Per il personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, co ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] una eccezione rispetto al principio di libertà di iniziativa economica costituzionalmente garantito, si per le imprese individuali ( quindi svolgano «in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo»). Il riferimento a un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...