Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra papato e Impero nella difesa delle libertà ecclesiastiche. Se da un lato tale linea strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.
P. Brezzi, La personalità di Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] invece che la nuova disposizione lasci alle parti una maggiore libertà nell’individuazione della parte dell’azienda (Trib. Torino, diritto interno italiano prevede che l'acquisizione del personale già impiegato nell'appalto a seguito di subentro ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] , A.-Fiorita, N., a cura di, Istruzione e libertà religiosa. Le scuole delle organizzazioni di tendenza, Catanzaro, 2010; Trojsi, A., Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2013; Zoppoli, L., La fiducia nei rapporti ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] , tale disposizione priva il legislatore di libertà e di ‘indisponibilità intervallari’ (discrezionalità) par.2) sia se, nel caso di scioglimento di società personale per mancata ricostituzione della pluralità dei soci, il socio residuo continui ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] essere correttamente inteso secondo le categorie tipiche della responsabilità personale, senza che sia possibile fare ricorso ad indici per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali adottato a Parigi il 20 marzo 1952.
19 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] rapporto puramente fiduciario sembra configurabile solo per il personale non preposto ad uffici che esercitano funzioni amministrative ma solo limitato secondo norme eguali (a tutela delle libertà altrui o di interessi generali). L’imparzialità, del ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] tutta la vita politica dello Stato e la libertà del cittadino nominalmente garantita da un potere giudiziario furono i magistrati.
Uomini, va rilevato, la cui stessa vicenda personale, a volte tragica, si fondeva senza soluzione di continuità con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di aziende di trasporto, operai dei cantieri navali, personale dei servizi marittimi sovvenzionati). Il passo decisivo è superarle; fiducia nel futuro e negli ideali di uguaglianza e di libertà per i quali, nel corso dei secoli, i nostri padri furono ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi privati, come la protezione dei dati personali, la libertà e la segretezza della corrispondenza, gli interessi economici e commerciali, ivi compresi la proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] fissare un limite di durata per ciascun intervento a titolo personale e un tetto per gli interventi svolti a tale titolo da segreto, vale a dire relativa ai diritti e alle libertà previsti nella prima parte della Costituzione (elencati nell’art. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...